- Alle 10 l’alzabandiera seguita dall’inno nazionale e dall’imbandieramento della Torre della Vittoria per poi dare spazio agli interventi del prefetto Rinaldo Argentieri, del sindaco Alan Fabbri e del presidente della Provincia Gianni Michele Padovani;
- Le celebrazioni proseguiranno anche nel pomeriggio con lo spettacolo della Scuola di Paracadutismo di Ferrara, in zona aeroporto, e la consegna di medaglie e onorificenze “Al Merito della Repubblica Italiana” in Prefettura.
Giornata di vigilia della Festa della Repubblica le cui celebrazioni, a Ferrara, si apriranno domani alle 9:40 in piazza Trento e Trieste con la formazione del picchetto armato interforze e lo schieramento, con le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma, in piazza della Cattedrale. Alle 10, davanti alle autorità, ci sarà l’alzabandiera, seguita dall’inno nazionale eseguito dalla Banda di Cona. Alle 10:05 è prevista la deposizione delle corona d’alloro da parte del prefetto al monumento della Torre della Vittoria.
Alle 10:10 si terrà l’imbandieramento della Torre della Vittoria a cura dei Vigili del Fuoco per poi dare spazio agli interventi del prefetto Rinaldo Argentieri, che darà lettura del messaggio del Presidente della Repubblica. Seguiranno gli interventi del sindaco Alan Fabbri e del presidente della Provincia Gianni Michele Padovani.
Successivamente ci sarà la premiazione del concorso “Le Madri Costituenti”, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, promosso dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra con la collaborazione dell’Istituto di Storia Contemporanea. La mattinata si concluderà in Prefettura, dove alle 12:30 il prefetto incontrerà il Terzo settore e il Volontariato della provincia.
Nel pomeriggio ci sarà un momento di spettacolo acrobatico calato giù dal cielo, con l’esibizione della Scuola di Paracadutismo di Ferrara che effettuerà alle 16, in zona aeroporto, il lancio di paracadutisti con la bandiera nazionale. Dopo l’ammainabandiera delle 17:45, si tornerà a Palazzo Giulio d’Este (sede della Prefettura) per la consegna delle Medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex internati militari e civili nei lager nazisti e ai loro famigliari e la consegna delle onorificenze al “Merito della Repubblica Italiana”. Alle 18:30, sempre in Prefettura, ci sarà un’esibizione musicale a cura del Conservatorio “G. Frescobaldi”.
La cittadinanza avrà libero accesso al cortile e ai giardini della Prefettura dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20.
Tutti gli eventi previsti in Prefettura sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Istituto “Vergani/Navarra”.
Filippo Navarra