- In occasione dell’inaugurazione del 631esimo anno accademico di Unife, la rettrice Laura Ramaciotti ha parlato delle sfide da affrontare nel futuro;
- Sfide che avranno a che fare con la ricerca, eventi culturali, interventi di edilizia per avere nuove aule e sale studio e il mantenimento dell’attività in presenza. Inoltre Ramaciotti si è detta disponibile a collaborare con la Regione per riattivare il Polo Chimico.
Il 2022 è l’anno della fine della stato di emergenza e del conseguente ritorno alla didattica in presenza ma per Unife le sfide da affrontare sono tutt’altro che finite. Di questo ne è ben consapevole la rettrice Laura Ramaciotti presente nella giornata di ieri, lunedì 4 aprile, alla Pinacoteca Nazionale per l’inaugurazione ufficiale del 631esimo anno accademico dell’ateneo, il suo primo da rettrice.
Sfide del futuro che riguardano in particolare la “necessità di mantenere tutte le nostre attività il più possibile in presenza”, dice Ramaciotti, che punta anche all’avviamento di attività che “riguardano l’ambito edilizio per avere nei prossimi anni più spazi disponibili sia come aule che come sale studio”, e all’organizzazione di eventi culturali e a investimenti nella ricerca per “accogliere tante opportunità con bandi europei nazionali, regionali”.
In questo senso è totale la disponibilità a collaborare con le istituzioni per il Petrolchimico di Ferrara, come proposto anche dall’assessore regionale Vincenzo Colla, parlando di un coinvolgimento diretto di Unife per “realizzare il più grande investimento intellettuale e restituirci una fotografia di progetto industriale per il Paese da fare a Ferrara”.
“Ora – sottolinea la rettrice – dobbiamo avviare il dialogo con la Regione e i nostri docenti che si occupano delle tematiche del Polo Chimico. Noi ci mettiamo molto volentieri a disposizione per collaborare e riattivare un’attività che non è solo scientifica, ma che ha anche forti ricadute per la città e il contesto territoriale in cui viviamo. Sappiamo delle difficoltà del momento che sta attraversando quest’infrastruttura e siamo disponibili a dare il nostro contributo“.
Si attendono novità anche per gli interventi strutturali all’edilizia sul quadrilatero di via Savonarola, ma attualmente non sono ancora note le tempistiche: “Stiamo lavorando con la Regione intensamente che ringrazio per l’operatività e la collaborazione. Speriamo di riuscire ad assegnare a breve il progetto definito, in maniera tale da procedere con l’affidamento dei lavori”.
Laura Ramazzotti è stata proclamata rettrice di Unife nel luglio 2021, avendo la meglio sullo sfidante Paolo Pinton. Succede a Giorgio Zauli e resterà in carica fino al 2027.
Insomma a Laura Ramaciotti, prima donna alla guida dell’ateneo ferrarese, non mancano di certo le sfide importanti da affrontare. Impegni che però non la scoraggiano affatto: “Si cerca sempre di fare il meglio. La donna per natura tende a essere molto concreta e molto operativa. Tende a tenere in considerazione tanti aspetti del lato umano della professionalità che si mette nel proprio lavoro. Spero di trasmetterlo a colleghi, studenti, personale e alla città che, oltre situazioni globali e nazionali, ha avuto sue difficoltà negli ultimi anni“.
Filippo Navarra