- Continuano gli sforzi dell’amministrazione comunale per rendere la città di Ferrara sempre più amica dell’ambiente. In città sono stati collocati quasi settemila alberi con l’obiettivo dei quindici mila entro fine mandato;
- Le nuove piantumazioni riguardano differenti aree della città: via Padova, via Pannonius, le mura in zona via Baluardi, la fiera, il cimitero di Mizzana e via Eridano.
Svolta green
La città di Ferrara ogni giorno che passa si appresta a diventare sempre più verde. Sono infatti già quasi settemila i nuovi alberi che sono stati posizionati o che sono in corso di collocazione in città e tanti altri dovranno ancora essere piantati nei mesi a venire come confermato anche dall’assessore Alessandro Balboni. “Diamo corso, nel pieno rispetto del nostro cronoprogramma a quanto previsto in campagna elettorale, puntando all’obiettivo delle quindici mila piante entro la fine del mandato”
Il dato totale delle nuove alberature comprende diverse pianificazioni e differenti aree cittadine. Nelle vie Pannonius e Padova il piano di forestazione ha visto la realizzazione del nuovo impianto di irrigazione per la siepe urbana di 1.120 arbusti misti di via Padova e i 425 alberi di recente collocazione (piantati a metà dicembre) in via Pannonius. In queste due zone sono stati realizzati particolari agganci idrici che garantiranno la minima dispersione di acqua e il regolare sviluppo delle piante. L’intero progetto è sviluppato d’intesa con la Regione e finanziato con risorse complessive per 79 mila euro. Delle manutenzioni si occuperà Hera, in base ad un accordo siglato il 16 dicembre.
Intanto prende forma il nuovo bosco in città, con 2400 esemplari collocati nel 2020 tra la bretella di via Guido Carli e la zona residenziale di via Turoldo. Senza dimenticare i progetti “Ferrara Tua” e “Air Break” che daranno una forte integrazione green alla città. Ferrara Tua entro marzo metterà a dimora 640 nuovi alberi in diverse zone del territorio, mentre il progetto Air Break ha visto Ferrara ottenere un finanziamento europeo di circa 5 milioni di euro per ridurre l’inquinamento atmosferico del 25% nei prossimi tre anni nelle aree del territorio particolarmente sofferenti dal punto di vista ambientale.
Lavori di piantumazione si stanno svolgendo anche in via Baluardi, dove sono 24 le nuove piante messe a dimora lungo le mura. A seguire si procederà nell’area della fiera, quindi quelle del cimitero di Mizzana e nello spazio verde di via Eridano, per un totale di duemila nuovi arbusti che saranno posizionati entro aprile 2022.
Filippo Navarra