- Circa 600 studenti delle scuole elementari ferraresi hanno aderito al percorso di formazione firmato dall’azienda Molini Pivetti di Renazzo che ha l’obiettivo di far conoscere, fin dalla giovane età, il ciclo del grano e la biodiversità;
- Nella mattinata di oggi circa trenta di loro, delle Quarte A e B della Manzoni, hanno incontrato il sindaco Alan Fabbri in occasione di una delle due uscite didattiche annuali presso i campi aziendali della Pivetti.
Dalle classi ai campi per conoscere i cicli che vanno dalla semina alla raccolta del grano, oltre ai segreti della lavorazione e gli impasti. Il percorso di formazione per giovanissimi studenti, firmato dall’azienda Molini Pivetti di Renazzo, conta anche circa seicento alunni di Ferrara, provenienti da 45 classi.
Questa mattina una trentina di loro, della Quarte A e B della Manzoni, sono stati nei campi aziendali, insieme al sindaco Alan Fabbri. “Il Comune – ha detto il primo cittadino – partecipa attivamente a questo progetto, in una virtuosa partnership tra pubblico e privato, con lo scopo di generare diffusa conoscenza attorno alla materia prima d’eccellenza della nostra terra, alla stagionalità dei prodotti, alla biodiversità. L’obiettivo è creare piena consapevolezza del valore delle produzioni, delle fasi che portano dai campi alla tavola e sostenere l’amore per l’ambiente e la sua tutela, fin dalla giovanissima età“.
Si tratta della seconda volta per gli alunni ferraresi che a ottobre avevano già assistito alla semina. Oltre alle due uscite didattiche è prevista la formazione online, l’azienda mette infatti a disposizione un portale (“Pivettihub.it”) con focus su tematiche specifiche. Il prossimo anno sono poi in programma altre due tappe sul campo, incentrate sul chicco di grano (con esami al microscopio), sulla macinazione e sugli impasti, realizzate in partnership con Centro agricoltura ambiente di Crevalcore.
Il percorso realizzato oggi dai ragazzi ha previsto una prima fase nel labirinto di grano: un tracciato disegnato nei campi che ripercorre tutte le fasi della coltivazione e le caratteristiche del cereale. Poi nella capanna del Parco dei Gorghi i giovani partecipanti hanno imparato i segreti della biodiversità, conoscendone in particolare uno degli insetti simbolo, le api, quindi l’approfondimento è stato rivolto al ciclo del miele e al mestiere dell’apicoltore.
Tornati nei campi i ragazzi hanno avuto anche un momento di gioco in aree attrezzate, balle di fieno allestite a scopo ludico e spazi per correre nella natura.
L’azienda Molini Pivetti nasce nel 1875. Il nome Pivetti rappresenta una galassia di più realtà industriali. Oggi il Gruppo comprende diverse società, come la stessa Molini Pivetti e Molino di San Giovanni, Macè Frutta e G.P.S., che si occupa di trasporti. Annualmente sono circa diecimila le tonnellate di grano che viene macinato in azienda.
Filippo Navarra