- Domani alle 11:30 in via Trigaboli a Cona sarà presentato il progetto “Accarezzami il cuore” realizzato per il benessere delle donne operate al seno, attraverso interventi assistiti con i cavalli;
- All’iniziativa collaborano il centro ippico Ali del Vento e la onlus ANDOS Ferrara. All’appuntamento sarà presente anche il sindaco Alan Fabbri.
Si chiama “Accarezzami il cuore” il nuovo progetto pubblico-privato pensato e realizzato per il benessere della persona, e in particolar modo per le donne operate al seno, attraverso interventi assistiti con i cavalli.
L’iniziativa coinvolge il centro ippico Ali del Vento, ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ferrara, ha la sponsorizzazione di LyondellBasell, il sostegno del Comune di Ferrara e sarà presentata nella giornata di domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 11:30 in via Trigaboli 11, a Cona, dove “Ali del Vento” ha la propria sede e il proprio maneggio.
Saranno presenti: il sindaco Alan Fabbri, Eleonora Gamba e Marco Bortolotti, rispettivamente presidente e segretario di “Ali del Vento”, oltre che responsabili dei progetti di interventi assistiti, Antonio Mazzucco, direttore del centro ricerche di LyondellBasell “Giulio Natta” a Ferrara e Loredana Elia, responsabile comunicazione Italia dell’azienda. ANDOS Ferrara sarà rappresentata dalla presidente Marcella Marchi.
L’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS) è stata fondata nel 1976 essendo inizialmente un piccolo progetto con un grandissimo sogno. Le fondatrici e le prime volontarie, infatti, avevano intuito che il tumore al seno non era una “semplice malattia”. Era qualcosa di più complesso e profondo, una ferita non solo del corpo, ma anche dell’identità femminile, che richiedeva un supporto e un approccio specifici.
Da quei primi tempi pionieristici ANDOS ne ha fatta di strada e oggi ha un ruolo attivo nel cercare di migliorare il più possibile i risvolti negativi della malattia, dalla fase di diagnosi alla riabilitazione. Su tutto il territorio nazionale l’Associazione si impegna ad aumentare la consapevolezza delle donne nei confronti dell’anticipazione diagnostica anche favorendo l’adesione ai programmi di screening mammografico e promuove l’istituzione delle Breast Unit.
Filippo Navarra