- A conclusione della terza tappa dell’Adriatica Ionica Race, a Brisighella, il sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha servito prodotti tipici ferraresi, come il salume zia e la tradizionale coppia di pane, al pubblico;
- Fabbri: “La Adriatica Ionica Race non è solo una competizione sportiva di alto livello, ma è una grande opportunità di promozione del territorio”
Ha atteso i ciclisti all’arrivo, a Brisighella, servendo zia (tipico salume ferrarese), coppie di pane e melone al pubblico. Così il sindaco Alan Fabbri ha partecipato alla Adriatica Ionica Race, la corsa ciclistica professionale giunta ieri alla terza tappa, da Ferrara a Brisighella appunto.
Mentre l’assessore allo sport Andrea Maggi ha dato lo start nella città estense, il primo cittadino ha anticipato i corridori all’arrivo, allestendo, con lo staff, una zona degustazione di prodotti tipici ferraresi, realizzata nell’area dedicata, in zona porta Gabalo – via del Borgo, nel cuore dell’affascinante centro romagnolo, affacciato sulle antiche logge. Qui Fabbri ha incontrato il suo omologo romagnolo, Massimiliano Pederzoli. Presente anche il sindaco di Poggio Renatico Daniele Garuti.
La delegazione istituzionale, con Moreno Argentin, l’ex campione del mondo di ciclismo e ideatore della Adriatica Ionica Race, e l’altro ex campione Davide Cassani, oggi presidente di Apt servizi Emilia-Romagna, ha partecipato al pranzo e alla presentazione del piatto tipico locale: tagliatelle con ragù di Mora romagnola. Il momento è stato propizio anche per sperimentare alcuni abbinamenti tra tipicità comunali, in primis l’olio di Brisighella, chiamato, appunto, “il Brisighello”.
“La Adriatica Ionica Race non è solo una competizione sportiva di alto livello, è una grande opportunità, scritta nel proprio format, di promozione del territorio – ha detto Fabbri -. Per questa ragione, dopo aver collaborato alla redazione delle clip e dei filmati dedicati alla nostra città, proiettati e diffusi su Youtube, social e messi a disposizione dei media, abbiamo ritenuto di dare un ulteriore contributo per massimizzare le opportunità di far conoscere il nostro territorio al pubblico di tutta Italia, e non solo. Per me è stato un piacere e un onore servire i prodotti della nostra terra a un pubblico attento, curioso e ingolosito dalle nostre specialità. Penso che sia importante agganciare ogni occasione per rilanciare il nome di Ferrara nei contesti nazionali e internazionali, come quello dell’Adriatica Ionica Race”. Ha detto il primo cittadino, ringraziando Moreno Argentin e tutto il suo staff organizzativo, “per questa bella festa dello sport e del patrimonio dei territori”.
Filippo Navarra