- L’Azienda Ospedaliero Universitaria e L’Azienda Usl di Ferrara hanno lanciato nelle ultime ore i loro nuovi siti istituzionali più performanti e facili da usare e praticamente uguali sia dal punto di vista grafico che della logica di navigazione ;
- Le home page dei nuovi siti si presentano con una veste grafica rinnovata, un’organizzazione dei contenuti di più facile consultazione e una modalità di navigazione più semplice, anche su smartphone.
Siti più performanti e facili da usare per consentire agli utenti di orientarsi meglio tra i servizi sanitari, ma anche più simili tra loro, e non solo esteticamente. Azienda Ospedaliero Universitaria e Azienda Usl di Ferrara lanciano all’unisono i loro nuovi siti istituzionali, che sono praticamente “siti gemelli” sia dal punto di vista della grafica, sia delle modalità di navigazione, sia della struttura informatica “sottostante”.
Una scelta ben precisa, effettuata dalle direzioni generali dell’Aosp e dell’Ausl, con l’obiettivo di ottenere una più immediata integrazione tra i due canali informativi, per facilitare i cittadini nella navigazione di servizi integrati erogatori di salute nella provincia.
Tale scelta ha portato ad un cospicuo risparmio economico per le due aziende, dovuto anche, e soprattutto, al fatto che i due siti sono stati realizzati principalmente con risorse interne.
“Una versione dei siti delle Aziende Sanitarie più aggiornata e dinamica – ha dichiarato Paola Bardasi, direttrice generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara – per offrire un servizio migliore e per permettere una navigazione più efficace ai cittadini ferraresi. L’obiettivo comune con l’Azienda Usl è stato quello di offrire una informazione integrata. Abbiamo sentito la necessità di dare una svolta all’informazione con dei siti che fossero moderni, veloci, utili e navigabili con qualunque device. Vi invitiamo quindi a visitare i nuovi siti istituzionali, che verranno da oggi costantemente aggiornati e ampliati”.
“Il sito istituzionale, così come anche i social media – osserva Monica Calamai, direttrice generale dell’Azienda Usl di Ferrara – rappresentano modalità informative importanti per l’empowerment dell’utente e per un utilizzo sempre più puntuale e preciso dei servizi sanitari della provincia di Ferrara. Questo è anche un obiettivo posto dalla Regione, in particolare per un’azienda territoriale come la nostra, che ha sedi e servizi distribuiti nella aree geografiche più ‘rarefatte’ della provincia, i quali necessitano di una informazione al pubblico costante e continua. Uno strumento utile e più performante per l’utenza, per una informazione integrata su tutti i servizi”.
Molte le novità che si presentano già nella home page dei nuovi siti (che hanno comunque mantenuto immutati gli indirizzi Url): una veste grafica rinnovata, un’organizzazione dei contenuti di più facile consultazione e una modalità di navigazione più semplice anche su smartphone. Un restyling realizzato, dunque, con l’obiettivo di rendere le informazioni ancora più fruibili per i numerosi visitatori.
“I siti – spiega Luca Dall’Acqua, del servizio interaziendale Ict, che ha realizzato i due siti – sono stati costruiti interamente nel rispetto delle linee guida Agid (Agenzia per l’Italia Digitale) al fine di superare ogni barriera in termini di usabilità e accessibilità. Il layout flessibile e adattabile a ogni tipo di dispositivo consente l’interrogazione attraverso ogni device senza perdita di informazioni e senza l’utilizzo di nessuna app proprietaria per sistemi Android o iOS. Per quanto riguarda invece la piattaforma informatica, il sito è stato sviluppato utilizzando l’ultima versione del Cms Open Source Plone, il medesimo del sito della Regione Emilia Romagna, con ulteriori aggiornamenti”.
Filippo Navarra