- Sabato 28, a Reggio Emilia, è stato ufficializzato l’ingresso di Argenta nella rete dei Comuni Ciclabili Fiab, saliti così a quota 21 in Emilia-Romagna;
- Fiab attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5 “bike smile” prendendo in considerazione quattro parametri: mobilità urbana, governance, comunicazione e promozione, cicloturismo. Argenta ha totalizzato 3 bike smile riportati sulla bandiera gialla consegnata a tutti i Comuni che entrano nella “famiglia”.
Un nuovo ingresso nella rete dei Comuni Ciclabili Fiab. Sabato 28 maggio, a Reggio Emilia, si è tenuta la cerimonia promossa dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che ha decretato l’ingresso di Argenta tra i Comuni sui quali sventola la bandiera gialla di Fiab, diventati 21 in Emilia-Romagna e 163 a livello nazionale.
Il progetto Fiab Comuni Ciclabili è nato cinque anni fa con l’obiettivo di stimolare le amministrazioni locali nello sviluppo di politiche di mobilità ciclistica. Il riconoscimento attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di “un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile”. Quattro le aree di valutazione: mobilità urbana (ciclabili urbane/infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione e promozione, cicloturismo.
Il punteggio assegnato è rappresentato dai “bike smile” riportati sulla bandiera gialla di Fiab Comuni Ciclabili, consegnata al Comune insieme al documento di valutazione. Argenta ha totalizzato 3 “bike smile”, un ottimo punteggio, che porta il Comune nella fascia alta di valutazione. Ogni anno Fiab verifica lo stato di tutti i Comuni in rete e rinnova il punteggio assegnato, adeguandolo ai passi compiuti dalla singola amministrazione: uno stimolo e uno strumento perché le amministrazioni aderenti alla rete continuino nella promozione di politiche attive di mobilità ciclistica sostenibile.
L’ottimo risultato ottenuto è spiegato dal fatto che il territorio di Argenta risulta quasi interamente percorribile in bicicletta grazie al percorso cicloturistico Primaro che collega Ferrara con Ravenna e Comacchio, su un tragitto di 80 chilometri circa, 60 dei quali sul territorio del Comune di Argenta. Un percorso che unisce quasi tutte le frazioni, e le comunità argentane: da San Nicolò ad Anita passando per Ospital Monacale, Traghetto, Consandolo, Boccaleone, Argenta e San Biagio, e che porta i visitatori a collegarsi direttamente con le oasi di Campotto.
“Entrare a far parte dei Comuni Ciclabili – afferma Giulia Cillani, assessore allo Sport del Comune di Argenta – è una grande soddisfazione. Stiamo dedicando molto impegno nella promozione alla ciclabilità, ed essere oggi un Comune ciclabile è per noi quindi sia un risultato sia un incentivo. Ringraziamo Fiab, associazione presente e di grande stimolo per le amministrazioni, per averci guidato in questo percorso. Ci auguriamo che con il loro supporto potremo ancora di più crescere e formarci al tema della mobilità ciclistica. Il primo progetto sul quale l’amministrazione si sta impegnando è il percorso Primaro, un percorso che unisce cicloturismo e mobilità urbana, in quanto percorre e collega tutto il nostro territorio grazie a 60 km di pista ciclopedonale”.
“È – conclude – un progetto complesso, che tiene tante cose insieme: un intervento di costruzione, per il quale è necessario trovare finanziamenti esterni (e abbiamo già iniziato ad accedere a risorse importanti) e un progetto culturale, perché i cittadini, oltre che i turisti, abbiano gli strumenti, sempre più, per scegliere di muoversi con mezzi che non inquinano, privilegiando la lentezza. Oltre al percorso Primaro c’è la necessità di programmare interventi per la ciclabilità urbana, non meno importante, di supportare i progetti di educazione alla mobilità sostenibile e il mondo dell’associazionismo che sostiene l’attività sportiva e l’organizzazione di manifestazioni di grande importanza, come la Far gravel, che da quest’anno entra nel circuito nazionale della gare agonistiche, e, fatto eccezionale, l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia U23, in piazza Marconi l’11 giugno prossimo. Il Primaro è il progetto che più di tutto qualifica il nostro Comune come Comune Ciclabile, un progetto di comunità, a servizio dell’attrattività turistica, ma anche, e soprattutto, della qualità della vita di noi argentani”.
Filippo Navarra