- Con la conclusione dei lavori di pavimentazione in via del Turco è stata ormai completata una parte degli interventi previsti dal Bando periferie, con cui l’amministrazione vuole ridisegnare l’area tra la darsena e il centro città;
- Gli altri lotti del Bando prevedono la riprogettazione dell’ex Mof, dell’area ex Pisa e l’ampliamento dell’autostazione di via del Lavoro per unificare così in un unico polo il capolinea delle corriere extraurbane.
Procedono spediti i lavori per il completamento dei complessivi dodici lotti del Bando periferie, che ridisegnerà l’area tra la darsena e il centro città.
In particolare, è terminato l’intervento in via del Turco (e in vicolo del Chiozzino) che ha portato, negli ultimi mesi, al rifacimento dei camminamenti in lastre di trachite e dell’acciottolato stradale. L’ampliamento del corridoio in trachite è stato pensato nell’ottica del miglioramento dell’accessibilità per l’utenza con fragilità. Contestualmente, e sempre in via del Turco, è stato realizzato il ripristino delle reti idrica e fognaria a cura di Hera. Si sta poi procedendo in queste ore al rifacimento dell’illuminazione pubblica dell’area.
“Nuovi tasselli si aggiungono al grande quadro del Bando periferie, un complesso imponente di interventi che consentirà alla città, e che in parte sta già consentendo, di riappropriarsi del fiume e del suo intreccio con le acque, in piena continuità e osmosi con il centro della città e il cuore della sua storia”, dice l’assessore Andrea Maggi.
Gli interventi in via del Turco sono stati realizzati dalla ditta Euroscavi Srl (di Badia Polesine) e rientrano nel lotto definito B3 del Bando periferie che prevede la realizzazione di nuovi percorsi di accessibilità e collegamento dal Meis (Museo italiano dell’ebraismo e della Shoah) al centro storico e al quartiere ebraico. Per questa porzione di lavori è stato previsto uno stanziamento di 600mila euro.
Gli altri interventi
Intanto prosegue il percorso anche degli altri lotti inseriti nello stesso Bando periferie: le aree del lungo darsena e dell’ex Camilli sono da tempo agibili e frequentate. E’ in corso il lavoro alla strada che porterà, oltre alla riqualificazione del collegamento con il centro città, alla realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile.
E’ stata poi affidata la riprogettazione dell’ex Mercato Ortofrutticolo (Mof) in corso Isonzo ed è in fase di nuova progettazione anche l’area ex Pisa. E’ inoltre in corso di progettazione l’ampliamento dell’autostazione di via del Lavoro (che unificherà così in un unico polo il capolinea delle corriere extraurbane) e il collegamento del polo stazioni al centro storico tramite la ciclabile di via Cassoli.
Filippo Navarra