- Nel fine settimana del 21 e 22 maggio, nei centri storici di Ferrara e Copparo, si terrà la prima edizione di “Ceramica in festa”;
- Otto botteghe, tramite laboratori e lezioni, apriranno le porte a turisti e cittadini che potranno mettersi alla prova lavorando la ceramica e creando piccoli manufatti per indagare i segreti di un’arte da sempre legata alla storia di Ferrara.
Un’iniziativa per far tornare protagonista l’arte della ceramica che è parte integrante della tradizione ferrarese. Il week end del 21 e 22 maggio, nei centri storici di Ferrara e Copparo si terrà infatti la prima edizione di “Ceramica in festa”, una manifestazione organizzata da Cna Ferrara e Cna Artigianato Artistico Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Otto botteghe, sette di Ferrara e una di Copparo, tramite laboratori e lezioni, apriranno le porte a cittadini e turisti che potranno lavorare la ceramica con la tecnica a lastre o al tornio, scoprire la storia dell’evoluzione delle decorazioni, creare piccoli manufatti, carpire i segreti della cottura e, soprattutto, ‘graffiare’ la superficie di ciotole e vasi.
L’iniziativa è stata presentata nella giornata di ieri, 18 maggio, presso la sede di Cna Ferrara, dall’assessore Angela Travagli, da Linda Veronese di Cna Artigianato artistico Ferrara, da Riccardo Biavati, presidente di Cna Ceramica Ferrara, Marco Pigozzi, presidente di Cna Artigianato Artistico e da Diego Benatti, direttore provinciale di Cna Ferrara.
“Legare la città ad un’idea di passato – ha detto Travagli- è un tratto importante di identità ed è anche una maniera per rafforzare il nostro modo di porci di fronte al futuro. Questo evento rappresenta, inoltre, una straordinaria occasione di ricambio generazionale“.
“Riportiamo la sensibilità verso la lentezza e il saper fare con le mani – prosegue Riccardo Biavati -. Per produrre un oggetto artistico servono sia tutti gli elementi naturali, sia una grande capacità. E’ bene che le persone inizino a capire il vero valore, anche economico, che sta dietro alla lavorazione di questo materiale”.
“Sabato e domenica sarà una festa in piena regola – spiega Linda Veronese -. I nostri artigiani vogliono raccontare, durante questa iniziativa, tutte le sfaccettature della loro arte. Porteranno fuori dalle botteghe i loro torni, faranno dimostrazioni e mostre, e illustreranno i segreti, le tradizioni ma anche le moderne interpretazioni dell’arte della ceramica. Sarà un’occasione per scoprire cose nuove, ma anche per divertirsi”.
Le botteghe
Le otto realtà, sette di Ferrara e una di Copparo, che parteciperanno alle due giorni sono: Alba Art Interior Design, Via Voltapaletto 4/c Ferrara; Carlo Demarzo Forme c/o Arte dei Contrari , Via dei Contrari 12 Ferrara; La Bottega delle Stelle, Via Vignatagliata 39 Ferrara; La Tana della tartaruga turchina, via Saraceno 27 Ferrara; Monica Grandi Maioliche d’Arte, Via Garibaldi 155 Ferrara; OCA Officina Ceramica Estense, via Borgo Punta 114 Ferrara; Pachamama c/o Nido, Via Garibaldi 59 Ferrara e Metakeramos, Via XX Settembre 28 Copparo.
Le altre iniziative di valorizzazione della ceramica
“Ceramica in festa” è parte integrante di un progetto complessivo di valorizzazione che si articolerà su più iniziative, alcune delle quali si stanno già concretizzando.
In particolare è prevista una collaborazione con il Liceo Artistico Dosso Dossi per organizzare e promuovere: corsi di “Ceramica graffita Estense”, workshop di “Ceramica artistica moderna”, percorsi in città di turismo esperienziale coinvolgendo le botteghe di ceramica, spazi di esposizione/vendita dei prodotti di ceramica estense in diverse zone della città.
Intanto è già stata avviata una collaborazione con la Cooperativa Cidas nell’ambito della ceramica per il sociale: la cultura della ceramica e la manualità richiesta per la sua lavorazione possono essere infatti strumenti importanti per chi opera nel sociale e favorire l’inserimento sociale di persone svantaggiate.
E’ inoltre intenzione di Cna prendere contatti con il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (Museo di Spina) per proporre l’organizzazione di iniziative in collaborazione.
Filippo Navarra