- Cinque nuove assunzioni per l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Ferrara per risolvere il problema della carenza di personale nel settore;
- In particolare, grazie alle nuove assunzioni viene data immediata risposta al servizio di rilascio della carta d’identità elettronica, mentre a partire dal 15 settembre verranno incrementati gli orari di apertura degli sportelli.
Una ventata d’aria fresca per l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile di Ferrara dopo un anno di proteste da parte dei cittadini per la mancanza di personale. Nel settore ci sono infatti cinque nuove assunzioni, tutte donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni che andranno ad incrementare il personale degli uffici comunali della città estense.
A partire dalla giornata di oggi, 6 giugno, entrano dunque in servizio Chiara Folegani (diplomata), Carlotta Mazzoni (laureata), Irene Missaglia (laureata), Elena Becciu (laureata) e Aida Angela Saporito (laureata). Le neo assunte sono state accolte questa mattina in Palazzo Municipale dall’assessore Cristina Coletti insieme con la dirigente Alessandra Genesini e la responsabile di Anagrafe, Stato Civile e Elettorale Cristina Cazziari.
“Questo è un giorno importante per la nostra amministrazione – ha sottolineato l’assessore Cristina Coletti – perché al personale già incrementato nei mesi scorsi si vanno ad aggiungere queste nuove risorse, fondamentali per assicurare un servizio puntuale e capillare per i cittadini. In questo modo possiamo assicurare la funzionalità di uno degli sportelli di accesso più utilizzati e di fondamentale necessità ai bisogni dell’utenza. Questo permetterà di realizzare gli obiettivi che ci siamo posti, destinando una figura in più al rilascio della carta d’identità elettronica, mantenendo la modalità di accesso tramite appuntamenti programmati dallo Sportello telematico polifunzionale e andando a incrementare l’attività delle cinque delegazioni presenti nelle frazioni di Pontelagoscuro, Porotto, Gaibanella, in via Putinati per la zona di via Bologna e allo sportello di Cona ubicato all’ospedale”.
L’orientamento presentato nella seduta di Giunta comunale il 21 marzo 2022 dall’assessore Coletti prevedeva l’inserimento dei nuovi dipendenti “per assicurare un migliore servizio non solo negli uffici di via Fausto Beretta, ma anche nelle frazioni”. Le neo assunte saranno oggetto di formazione ad opera del personale, tramite affiancamento e attraverso appositi percorsi formativi.
“Nell’immediato – spiega l’assessore – viene data risposta al servizio di rilascio della carta d’identità elettronica (CIE) e dal 15 settembre 2022 verranno incrementati gli orari di apertura degli sportelli, una volta che le nuove risorse saranno formate e interamente operative, al termine del consueto periodo di rimodulazione d’orario del periodo estivo”.
Il servizio Anagrafe, centrale per dare risposte ai bisogni dei cittadini, sarà poi interessato anche da altre novità: il cambio di dirigenza, affidato ad Alessandra Genesini, e l’assunzione di una figura di elevata responsabilità nel ruolo di Posizione Organizzativa, nella persona di Cristina Cazziari, individuata tramite mobilità esterna.
Filippo Navarra