- Il Comune di Ferrara ha aperto oggi un nuovo bando, da 180mila euro, per il finanziamento ai progetti sociali post pandemici;
- Le aree che avranno priorità di finanziamento sono quelle del contrasto alla solitudine, della lotta all’isolamento, del contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio di persone e famiglie, della prevenzione del disagio sociale e dell’individuazione di nuove forme di vulnerabilità sociale.
Dopo i 120 mila euro stanziati nel 2021 per promuovere la salute e il benessere e per contrastare le disuguaglianze economiche e sociali causate dall’emergenza Covid, il Comune di Ferrara ha aperto oggi, 15 aprile, un nuovo bando per il finanziamento ai progetti sociali post pandemici, per altri 180 mila euro, rivolto a enti del Terzo Settore, imprese sociali e Cooperative Sociali.
“Prosegue l’azione di supporto alle famiglie del territorio in condizioni di fragilità”, spiega l’assessore Cristina Coletti, promotrice dell’azione, che invita gli enti del Terzo Settore a proporre progetti. I contributi previsti per le iniziative selezionate sono compresi tra 10mila e 20mila euro ciascuno. L’assessore Coletti sottolinea inoltre che “l’investimento, rispetto al 2021, è stato ulteriormente potenziato, con 60mila euro aggiuntivi, per dare nuove risposte, soprattutto dopo gli anni difficili della pandemia e l’impatto che ha generato”.
Il bando resterà pubblicato per 30 giorni e darà priorità di finanziamento ai progetti sociali e sociosanitari mirati al contrasto della solitudine, specie nella popolazione anziana, attraverso azioni che promuovano il coinvolgimento attivo e trasversale fra generazioni e ambiti sociali. Altre aree saranno quelle della lotta all’isolamento, soprattutto delle persone con disabilità e non autosufficienti, del contrasto alle condizioni di fragilità e di svantaggio delle persone e delle famiglie, per promuovere un’equità diffusa e per intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale. Completano il quadro delle aree con finanziamento prioritario la prevenzione del disagio sociale attraverso la partecipazione e il protagonismo dei minori e dei giovani, e l’individuazione di nuove forme di vulnerabilità e dei relativi percorsi formativi a supporto degli interventi innovativi da elaborare.
I progetti per affrontare gli effetti dell’epidemia Covid-19 dovranno prioritariamente riguardare: il contrasto alle disuguaglianze e all’impoverimento, il sostegno a famiglie e cittadini in situazione di emergenza, il rafforzamento del supporto a famiglie con minori colpiti da impoverimento economico e dall’aggravamento delle disuguaglianze, il sostegno socioeducativo e il contrasto a fenomeni come la povertà educativa, il supporto alle attività scolastiche e formative e il sostegno alla conciliazione dei tempi di lavoro e dei termini di cura nei confronti delle donne.
Le domande dovranno essere compilate e trasmesse via PEC all’indirizzo serviziopolitichesociosanitarie@cert.comune.fe.it utilizzando la modulistica pubblicata sul sito del Comune di Ferrara.
Una volta scaduto il bando sarà poi pubblicata una graduatoria che, in caso di esaurimento fondi, potrà comunque essere tenuta in considerazione in caso di eventuali ulteriori risorse.
Filippo Navarra