- Il centro per la raccolta degli aiuti umanitari destinati al popolo ucraino è stato spostato al Rivana Garden in via Gaetano Pesci 181;
- La precedente sede, in via Cosmè Tura, presentava infatti difficoltà logistiche essendo in una strada stretta, non adatta al transito dei camion.
Cambio sede
Dopo il primo tir carico di venti tonnellate di aiuti umanitari diretto a Leopoli per il sostegno al popolo ucraino, nelle ultime ore si stanno organizzando nuove partenze.
La novità è che, diversamente da quanto comunicato nella giornata di ieri, il centro ufficiale di raccolta non sarà più in via Cosmè Tura, giudicata troppo stretta per il transito di camion, ma il Rivana Garden in via Gaetano Pesci 181. Daniele Malossi, presidente del Rivana, ha infatti contattato il vicesindaco Nicola Lodi e, dopo un sopralluogo, l’amministrazione comunale ha optato per il cambio di location.
“I carichi verranno stoccati sotto i tendoni che normalmente d’estate ospitano le nostre sagre- annuncia Malossi-. L’invito quindi alla cittadinanza è quello di “conferire gli aiuti direttamente presso il nostro centro”. Stoccaggio della merce che è a cura dei volontari della comunità ucraina assieme ai volontari del Rivana Garden e dell’associazione “Nati con la Calzamaglia”.
Rivana Garden è un Centro di promozione sociale affiliato ad ANCeSCAO(Associazione Nazionale Centri Sociali Anziani e Comitati Orti), fondato nel 1983.
I prodotti per la raccolta
Si raccolgono medicinali e generi alimentari a lunga conservazione. Di seguito l’elenco di ciò che serve. Come medicinali si cercano lacci emostatici, tubicini nasofaringei con lubrificante, valvole a film per la ventilazione polmonare artificiale, bendaggi elastici di tutte le misure, pacchetto di medicazione individuale, bendaggi sterili e non sterili di garza, mascherine monouso, adesivi toracici monouso, aghi da decompressione monouso, salviettine imbevute di alcool, barelle, coperture termiche, bendaggi per gli occhi, antisettici per le ferite a base di clorexidina, antisettici per le ferite a base di clorexidina, betadine soluzione cutanea, antisettici alcolici per le mani, catetere vescicali e lubrificante, sistema per infusione e trasfusione, antibiotici di tutte le generazioni, farmaci antinfiammatori, siero polivalente anti-cancrena, emostatici, guanti sterili monouso, kit per il trattamento delle ferite, bisturi, kit per cateterismo con disinfestante, cerotti di tutte le misure, detergenti, salviettine igienizzanti, termometri, flebo, apparecchio per misurare la glicemia con le strisce, apparecchio per misurare la pressione (non elettronici).
Per gli alimentari e gli oggetti di prima necessità si raccolgono: cibo in scatole (carne, pesce), caffè, thè, cioccolato, latte in polvere, latte, biscotti, merende, pane e panini a lunga scadenza, formaggi sotto vuoto, salumi sottovuoto, coperte, maglieria di lana, sacchi a pelo, torce con le batterie, prodotti per igiene personale, assorbenti, asciugamani, lenzuoli, termo biancheria, biancheria intima, calze uomo/donna, pannolini, pannoloni, traverse, materassi, tende grandi da campeggio.
Tutto quanto verrà trasportato via terra attraverso corridoi sicuri già attivi, che garantiranno il recapito diretto.
Filippo Navarra