- Dal 28 maggio al 12 luglio, nel parco del Baluardo in viale Alfonso I d’Este, avrà luogo la rassegna “Estate sul Baluardo” con musica, teatro, eventi e ristoro organizzati dalle realtà che si trovano sul Baluardo della Montagna;
- In particolare, verranno trasferiti lì gli aventi del Festival Bonsai del Teatro Ferrara Off, ci saranno due appuntamenti della scuola di musica Musijam (il 30 giugno e il 13 luglio) e il “Solito Festival” (nei fine settimana dall’1 al 3 e dall’8 al 10 luglio) con concerti di alcune realtà musicali del territorio e dj set.
Per i prossimi due mesi, da sabato 28 maggio a martedì 12 luglio, nel parco del Baluardo ci sarà un ricco programma di attività con la rassegna “Estate sul Baluardo” a cura di Ferrara Off Teatro, associazione cultura e scuola di musica Musijam aps, associazione Ultimo Baluardo e centro di produzioni musicali Sonika. Ci saranno musica, teatro, eventi e ristoro organizzati dalle realtà che si trovano sul Baluardo della Montagna.
Venerdì 27 maggio, presso il Centro Culturale Slavich, in viale Alfonso I d’Este, la rassegna è stata presentata in una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, Giulio Costa e Marco Sgarbi, direttore artistico e direttore organizzativo di Ferrara Off, Marco Ferrazzi, presidente di Musijam e Federico Di Marco, vice presidente di Ultimo Baluardo.
“Il Baluardo della Montagna – ha annunciato l’assessore Gulinelli – torna ad essere luogo estivo di aggregazione culturale, iniziative ed eventi, in aggiunta ai tanti contenitori che arricchiranno l’estate a Ferrara, dimostrando il grande lavoro di squadra realizzato anche durante il periodo sospeso della pandemia. Questo calendario è inoltre il segno concreto dell’efficace sinergia tra Amministrazione e realtà culturali della città. In questo contesto “Estate sul Baluardo” si connota sempre più come un punto di riferimento attrattivo per il pubblico, un presidio delle arti e un punto di aggregazione delle realtà culturali del Baluardo, immerso nello scenario delle mura”.
“Per noi – hanno spiegato Costa e Sgarbi di Ferrara Off – è l’occasione di proporre gli spettacoli del Festival Bonsai ad un pubblico ancora più ampio, nell’anfiteatro all’aperto che con la bella stagione è particolarmente piacevole e accogliente. Trasferiremo dunque lì i nostri eventi e ne porteremo di nuovi come Plancton della compagnia Nati dal Nulla con la regia di Massimiliano Piva, Risonanze echi di un laboratorio teatrale con gli allievi di Carlo Bollani, e un ulteriore studio di Luna Park al termine della residenza artistica del trio formato da Joele Anastasi, dal portoghese Nuno Nolasco e dallo spagnolo Antonio L. Pedraza. Ci piace l’idea di poter approfittare di questo teatro naturale che abbiamo accanto per continuare ad offrire le nostre proposte di spettacoli teatrali anche in un periodo in cui normalmente i teatri si devono fermare”.
Marco Ferrazzi ha invece illustrato il programma di Musijam: “Sono due gli appuntamenti che ci vedono coinvolti con la nostra scuola di musica, abbiamo scelto generi diversi, molto trascinanti e perfetti per questa cornice estiva. Il 30 giugno con un concerto di musica klezmer e gitana e il 13 luglio con un doppio appuntamento, workshop e concerto, con un duo di percussioni brasiliane”.
“Noi partecipiamo al programma di Estate sul Baluardo con “Il Solito Festival” – ha aggiunto Federico Di Marco di Ultimo Baluardo e Sonika – che si svolge per due fine settimana dall’1 al 3 e dall’8 al 10 luglio. La nostra proposta è legata alle realtà musicali del territorio, alcune emergenti altre ormai affermate, che frequentano gli spazi della nostra associazione Ultimo Baluardo e della sala prove e studio di produzione Sonika. Durante i concerti sarà attivo il punto ristoro gestito dal Korova Milk Bar. Inoltre ogni sera, dopo gli spettacoli continueremo a stare assieme con i set dei nostri dj”.
Filippo Navarra