- Sono partiti in questi giorni i lavori per il rifacimento di strada, sottofondo e marciapiedi di via della Paglia e dell’ultimo tratto di via Zemola;
- L’intervento verrà realizzato entro novembre 2022 e prevede l’alternanza in cantiere dell’impresa ferrarese Moretti, per i lavori superficiali, e di Hera per la ristrutturazione dei sottoservizi.
Prosegue il progressivo recupero delle vie storiche in acciottolato del cuore di Ferrara. Dopo un volantinaggio casa per casa, per informare la popolazione residente, nelle ultime ore è partito il cantiere, dell’impresa ferrarese Moretti, per il completo rifacimento di strada, sottofondo e marciapiedi di via della Paglia e dell’ultimo tratto di via Zemola.
L’importo complessivo dei lavori, da realizzare entro novembre 2022, è di oltre 300mila euro e prevede un’alternanza in cantiere con Hera, che effettuerà il rifacimento, nella porzione sotterranea, dei collettori fognari, degli allacciamenti degli scarichi privati agli stessi collettori e della rete idrica.
“Dopo le vicine via delle Vecchie e via Zemola nel primo tratto, proseguiamo con il rifacimento del perimetro delle vie storiche, per la tutela di un bene del passato, una migliore e più sicura percorribilità, il contrasto al degrado e il miglioramento di condotte e impianti”, dice l’assessore Andrea Maggi, precisando che per venire incontro alle esigenze dei cittadini residenti che non potranno accedere alle proprietà private per il ricovero delle proprie autovetture, gli uffici hanno concordato con il Centro unico di via IV Novembre 9 particolari misure per il rilascio di nuovi permessi. In particolare sarà possibile commutare il permesso tipo AG1 con un permesso tipo A temporaneo che darà diritto a sostare negli stalli in ZTL B riservati ai residenti, per il periodo del cantiere (dal 19/04/2022 al termine dei lavori).
In base a una delle ipotesi più realistiche relative all’origine della denominazione “via della Paglia” il nome le sarebbe stato dato dai tetti che anticamente erano, in molti casi, realizzati in paglia. Solo dopo il 1288 fu vietata questa usanza e venne fatto obbligo l’uso di travi in legno e tegole. La seconda tra le diverse ipotesi porta a supporre che in via della Paglia fossero presenti anche numerosi depositi di paglia e fieno.
Gli interventi
I lavori in corso riguardano la rimozione della pavimentazione esistente, con il recupero del materiale integro e riutilizzabile. Una volta ultimato questo primo step, Hera subentrerà nel cantiere per il rifacimento dei sottoservizi. A quel punto la Moretti tornerà in campo per completare l’intervento, con l’ausilio di selcini per la posa della pavimentazione storica, il rifacimento dei cordoli dei marciapiedi e dei camminamenti, sempre con materiale tradizionale. Per la realizzazione dei lavori la strada è stata chiusa al traffico, sarà possibile percorrere le vie attraverso un passaggio riservato ai pedoni, percorribile anche con la bici a mano, come da indicazioni.
Filippo Navarra