- Il Comune di Ferrara ha sottoscritto questa mattina una convenzione con due bande musicali storiche, ultracentenarie: la Filarmonica “Verdi” di Cona e la Filarmonica “Ariosto” di Ferrara;
- L’accordo, oltre a prevedere l’assegnazione di contributi comunali ai singoli eventi, mira a promuovere l’attività delle bande nelle scuole e tra i giovani. Fabbri: ”Semplificazione e investimenti per tutelare un patrimonio del territorio”.
Concerti per le ricorrenze civili e altre occasioni cittadine, attività con le scuole, promozione della musica tra i giovani, corsi per imparare a suonare strumenti, incontri musicali aperti al pubblico. Sono alcuni dei temi al centro della convenzione che il Comune di Ferrara ha siglato questa mattina con l’Associazione Banda Filarmonica Giuseppe Verdi di Cona e la Banda Filarmonica Ludovico Ariosto Città di Ferrara. La convenzione, annuale e rinnovabile, prevede inoltre l’assegnazione dei contributi comunali, sulla base della specifica programmazione, ai singoli eventi.
Entrambe le bande hanno storicamente sede in locali comunali: in via Bologna 403/405 la “Ariosto” e in via Massafiscaglia 17/21 la “Verdi”.
“Compiamo oggi un passo avanti nella sburocratizzazione e semplificazione del lavoro di chi opera per il territorio, con passione e generando grande coinvolgimento”, ha detto il sindaco Alan Fabbri, presente con l’assessore Marco Gulinelli. “Con investimenti e con i fatti vogliamo promuovere e massimizzare le opportunità, per tutti, che nascono dalla presenza storica di bande di grande tradizione sul nostro territorio”, ha sottolineato il primo cittadino.
Le bande
La Filarmonica Giuseppe Verdi, che ha suonato anche alla recente festa della Repubblica, nasce nel 1863 (il prossimo anno festeggerà i 160 anni di vita), è presieduta da Luciano Mazzanti, che oggi, nel ringraziare il Comune, ha detto: “La musica è vita e noi portiamo avanti la musica”. Direttore della banda è il Maestro Roberto Manuzzi, alla guida di circa 40 musicisti, dai 14 agli 86 anni. Manuzzi ha partecipato alla redazione dell’album de “I musici” di Francesco Guccini, che comparirà in disco doppio con nuove versioni dell’artista. L’uscita è attesa a settembre, il disco è autoprodotto con crowdfunding.
La Banda Filarmonica Ludovico Ariosto, che quest’anno ha suonato anche in occasione delle celebrazioni istituzionali del 25 aprile, nasce invece nel 1831 e conta oggi un organico di una quarantina di musicisti, il più giovane dei quali ha 8 anni. “Oggi è una giornata importante per le bande a Ferrara – ha detto il presidente Stefano Mandrioli – un momento storico. Abbiamo incontrato chi ha compreso l’importanza delle bande, non solo istituzioni musicali, ma anche sociali perché creano sinergie tra i musicisti. Al nostro interno si respira un clima familiare e questo serve a stare insieme e a vivere dei momenti importanti e felici”.
Mandrioli ha inoltre tracciato, in sintesi, il calendario dei prossimi appuntamenti. In previsione un concerto estivo in zona Gad, un altro appuntamento musicale a Cona a settembre, altri eventi nel periodo natalizio. Inoltre dal 21 al 23 giugno si lavora a tre serate nella sede di via Bologna, con saggi degli allievi, collaborazioni e l’esibizione di un gruppo rock della scuola.
Filippo Navarra