- Dal 23 al 25 aprile torna il Festival Internazionale degli aquiloni Vulandra al Parco Bassani di Ferrara;
- La 42° edizione avrà due novità: un’area ristoro dove sarà possibile trovare stand e food truck con opzioni dolci o salate e uno stand biblioteca a cura della Biblioteca Popolare Giardino.
Dopo due anni di assenza, torna lo storico appuntamento con Vulandra – Festival Internazionale degli aquiloni nella splendida cornice verde del Parco Urbano “Giorgio Bassani” di Ferrara, in via Bacchelli, con una festa di tre giorni, da sabato 23 a lunedì 25 aprile 2022. La manifestazione, giunta alla 42° edizione, è stata organizzata dal Gruppo Aquilonisti Vulandra APS e da Arci Ferrara APS, con il sostegno del Comune di Ferrara e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
Il Festival Internazionale degli aquiloni è ad ingresso gratuito e si configura come un momento di aggregazione per famiglie e cittadini ferraresi, oltre ad appassionati e professionisti di aquiloni provenienti da tutto il mondo. Con un’affluenza media di 25mila persone e 200 ospiti, è il festival di aquiloni più longevo d’Europa nonché uno dei favoriti dai cittadini della provincia per trascorrere giornate di svago e relax all’aria aperta.
Da sabato a lunedì, tre giornate di volo libero e dimostrativo dalle 10 al tramonto, esibizioni di volo acrobatico e non, laboratori creativi e sostenibili dedicati a infanzia e adolescenza, e tanta musica ad accompagnare la zona ristoro, allestita per la prima volta in questa edizione. Inoltre, nei pomeriggi a partire dalle ore 15, saranno distribuiti ai bambini aquiloni offerti dagli storici sponsor Gruppo Hera e Yara Italia S.p.a.
La 42° edizione vedrà l’introduzione di due novità: per la prima volta verrà allestita l’area ristoro del Festival, dove tutti i giorni, dalle 10 alle 21, sarà possibile trovare food truck e stand con opzioni dolci e salate. Questo grazie alla partecipazione di: CPS “il Quadrifoglio”, con i tipici pinzini ferraresi, Bastian Contrario con panini e street food, Altre terre – cucine dal mondo con piatti vegetariani e street food multietnico, Hobo Gelateria per colazioni e gelati, Stella Nadia con crêpes dolci, e Circolo Arci Bolognesi per aperitivi e birre artigianali. A partire dalle 18, il momento dell’aperitivo verrà accompagnato dalle selezioni musicali a cura di Web Radio Giardino APS e da live set in versione acustica.
L’altra novità di quest’anno sarà invece la presenza di uno stand biblioteca a cura della Biblioteca Popolare Giardino dove sarà possibile prendere in prestito libri, saggi, romanzi da leggere nel parco, stesi sul prato o all’ombra di un albero.
Filippo Navarra