- Ferrara dedicherà un film al compositore fiammingo Josquin Desprez, uno dei più rappresentativi musicisti dell’epoca rinascimentale, che ha trascorso diversi anni nella città estense, alla corte di Ercole I d’Este;
- Le riprese, al via in questi giorni, interesseranno il Castello Estense, corso Ercole I d’Este, piazza Trento e Trieste, via delle Volte e palazzo dei Diamanti.
Ha segnato uno dei momenti di apice culturale della storia della musica in epoca rinascimentale, di cui è uno dei più rappresentativi musicisti, essendo anche cantore papale del quindicesimo secolo. Si tratta di Josquin Desprez, compositore fiammingo a cui Ferrara dedicherà un film, a cura di Mescalito film, che nelle previsioni uscirà nei cinema il prossimo autunno, con testi che saranno recitati anche da Sandra Cuccarelli.
La giunta comunale ha autorizzato le riprese, su proposta dell’assessore Marco Gulinelli. La delibera prevede il supporto dell’ufficio Promozione e Turismo, l’autorizzazione all’accesso in zona Ztl, l’individuazione di specifici spazi per la sosta riservati alla troupe e, in generale, un’ampia collaborazione logistica.
Interessati alle riprese saranno, proprio in questi giorni, il Castello Estense, corso Ercole I d’Este, piazza Trento e Trieste, via delle Volte e palazzo dei Diamanti. Oltre agli scenari ferraresi nel film appariranno anche l’abbazia di Santa Maria di Farfa, monastero della congregazione benedettina cassinese, nel territorio reatino e la Cappella Sistina in Vaticano.
Desprez a Ferrara
Alla corte estense tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, Desprez ha prodotto opere di valore storico e internazionale, tra cui la Messa Hercules Dux Ferrarie, realizzata alla corte di Ercole I d’Este, e un Miserere composto “alla supplica sincera del duca di Ferrara”.
“Ferrara ispira il mondo e Desprez ha dimostrato come a Ferrara sia transitata la storia della musica mondiale – dice l’assessore Marco Gulinelli -. L’autorizzazione e la collaborazione formalizzata oggi è un nuovo tassello concreto nel solco della linea definita dal Documento unico di programmazione che, alla sfida 6, relativa a “La città attrattiva”, prevede proprio l’attuazione di azioni per “Promuovere e valorizzare un’immagine di Ferrara sul palcoscenico culturale europeo ed internazionale“.
La città estense, anche di recente, ha offerto un importante contributo culturale alla riscorta di Desprez. Il direttore di Ferrara Musica Enzo Restagno è infatti curatore e ispiratore del volume recentemente pubblicato “Josquin Desprez. Il signore dei suoni del Rinascimento tra storia e leggende”, per le edizioni del Sole 24 Ore, presentato a Ferrara il 3 ottobre scorso, nell’anno del cinquecentesimo anniversario della morte del celebre compositore fiammingo, a palazzo dei Diamanti. La pubblicazione porta anche la firma della celebre musicologa ferrarese Camilla Cavicchi.
Filippo Navarra