- Il progetto di sostituzione dell’attuale istituto Manzoni con una scuola di nuova generazione è stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione;
- Di conseguenza Ferrara è tra i 190 Comuni in tutta Italia a beneficiare delle risorse Pnrr, oltre 3 milioni di euro, che verranno impiegate per la realizzazione di una nuova scuola.
E’ stata accolta la proposta di finanziamento del Comune di Ferrara, tramite fondi Pnrr, che condurrà alla realizzazione di una nuova scuola, in sostituzione dell’istituto Manzoni, con sede in via don Zanardi, 92.
Si tratta, coerentemente con le linee di indirizzo previste dal bando, della sostituzione dell’attuale scuola con una di nuova generazione, sotto il profilo delle tecnologie di costruzione impiegate, della sostenibilità energetica e ambientale, delle tecniche di progettazione, dei materiali adottati, delle dotazioni a disposizione degli studenti e dell’inclusività. La graduatoria diffusa nelle ultime ore sui canali del Ministero dell’Istruzione riporta il valore dell’opera in dettaglio: 3.254.400 euro complessivi.
“Una notizia a cui tenevamo particolarmente, che conferma l’enorme impegno che stiamo mettendo in campo per attrarre le risorse del Pnrr. Gli stanziamenti ottenuti si aggiungono infatti agli oltre 40milioni complessivamente già intercettati a favore della città, delle riqualificazioni, della rinascita di luoghi dimenticati, dei progetti innovativi. Stiamo quindi lavorando per cogliere tutte le opportunità di una sfida epocale, le opportunità che i fondi europei mettono in campo”, dice il sindaco Alan Fabbri, sottolineando come Ferrara, grazie al progetto delle nuove Manzoni, sia stata scelta e inserita tra i circa 190 Comuni selezionati in Italia, di cui 21 in Emilia-Romagna. “Il segno della bontà della proposta, della capacità di concretizzare idee innovative”, aggiunge il primo cittadino, ringraziando “gli assessori Andrea Maggi (Pnrr) e Dorota Kusiak (Istruzione) e la task force comunale, specificamente assegnata agli obiettivi del Pnrr, che riunisce professionalità trasversali e di grande valore”.
Una volta acquisiti i fondi si procederà alla fase di progettazione. L’attuale scuola Manzoni rimarrà pienamente attiva e a disposizione degli studenti fino alla completa realizzazione del nuovo plesso, a quel punto si procederà con il trasferimento nei nuovi locali, con la demolizione del vecchio plesso e con la generale riqualificazione dell’intera area.
“Lavoriamo per dare agli studenti e alle famiglie un’edilizia scolastica efficiente e all’avanguardia– prosegue Fabbri -. Il felice successo della candidatura delle Manzoni si associa infatti alla presentazione di altri progetti, relativi a diverse Missioni del Pnrr. Cito ad esempio i 12 progetti di riqualificazione destinati a 11 scuole ferraresi che il Comune di Ferrara ha candidato, a febbraio, ai bandi della Missione 4 e della Missione 2″.
Filippo Navarra