- Il comune di Ferrara lavora all’estensione, in forma gratuita, dei dehors all’aperto per tutto il 2022;
- Sindaco Fabbri: “Nuova misura concreta per il sostegno al lavoro e alla ripresa delle attività. Ferrara è tra i pochi comuni italiani ad offrire questa opportunità”.
La proroga
L’estensione, in forma gratuita, dei dehors all’aperto per tutto il 2022, è questo il progetto a cui sta lavorando l’amministrazione comunale di Ferrara e che presto potrebbe diventare realtà. La proroga (il decreto governativo ha fissato la scadenza al 30 giugno 2022) necessita ancora di alcuni passaggi tecnici e prevede un investimento di 180mila euro.
Nella giornata di oggi in consiglio comunale sarà presentato e votato un emendamento al Documento unico di programmazione per l’esenzione dai pagamenti delle distese di tavolini e sedie all’aperto, quindi, mercoledì 23 marzo, la relativa delibera sarà sottoposta alla prima commissione per modificare il regolamento del canone, introducendo l’estensione. Infine lunedì prossimo un successivo passaggio consigliare concluderà l’iter con l’approvazione dell’emendamento finanziario al Bilancio di previsione, con i fondi a copertura dell’iniziativa, i 180 mila euro previsti, che saranno risorse comunali.
“Uniamo questa iniziativa al pacchetto rilancio di circa 500mila euro a sostegno delle attività del territorio per sostenere la ripresa, siamo al fianco delle attività in un momento complesso e delicato, anche per la situazione innescata dal conflitto in Ucraina – dice il sindaco Alan Fabbri –. Abbiamo così ampliato e potenziato le possibilità offerte dal governo che, col Mille proroghe, ha limitato al 30 giugno 2022 la semplificazione delle procedure per l’occupazione del suolo pubblico destinate all’installazione di dehors e simili. L’iniziativa che abbiamo assunto per la proroga gratuita delle distese vede Ferrara tra i pochi Comuni in Italia a offrire questa opportunità. Nel concretizzarla terremo conto, ovviamente, anche delle esigenze dei residenti”.
“Per quanto riguarda il commercio su area pubblica – aggiunge il primo cittadino – l’Amministrazione intende inoltre sostenere l’avvio di nuovi mercati a carattere sperimentale con l’applicazione di specifiche tariffe ridotte di canone mercatale. Questa proroga gratuita è pensata per il sostegno al lavoro e ha ottenuto, in tempi di pandemia, effetti positivi. Tra ampliamenti di distese già in essere e nuove concessioni sono infatti oltre 200 i beneficiari. La misura inoltre ha incontrato apprezzamento e ha generato effetti positivi sul turismo contribuendo a popolare – nel rispetto dei parametri di sicurezza – le aree pubbliche”.
Filippo Navarra