- Tre nuovi ingressi tra le botteghe storiche di Ferrara che salgono dunque a quota 23. Tra le new entry anche un’attività delle frazioni, assoluta novità visto che fino ad ora il marchio era posseduto solamente da esercizi cittadini;
- I nuovi ingressi sono: la Tabaccheria Mascellani di via Brigata Partigiana Babini, a Galbanella, la Macelleria Paltrinieri di via Cortevecchia e il panificio Evangelisti di via Carlo Mayr.
Si amplia il numero dei negozi che esibiscono il marchio Botteghe Storiche (con almeno 50 anni di attività) di Ferrara. I nuovi ingressi sono tre con un’importante novità: per la prima volta entra una bottega di una frazione. Si tratta della Tabaccheria Mascellani di via Brigata Partigiana Babini, 6, a Galbanella.
Con la consegna delle tre targhe e vetrofanie, realizzata questa mattina dall’assessore Matteo Fornasini, sono 23 in tutto, i negozi che espongono il marchio in vetrina.
Oltre alla Tabaccheria Mascellani, nata nel 1928 e gestita dall’omonima famiglia da ben tre generazioni, Fornasini ha celebrato l’ingresso anche della Macelleria Paltrinieri di via Cortevecchia 45/a e del panificio Evangelisti di via Carlo Mayr.
La Macelleria Paltrinieri nasce nel 1951, quando Romolo Paltrinieri diede inizio all’attività di vendita “Polli e agnelli” nell’attuale sede. La storia del panificio Evangelisti affonda invece le radici nel 1970, nata dall’intraprendenza del fondatore Giuliano, 73enne, e della moglie Nicoletta, l’attuale titolare.
“Stiamo investendo molto nel marchio Botteghe storiche – dice l’assessore Matteo Fornasini – che può contare su: una sezione dedicata all’interno del sito turistico “Ferrara Terra e Acqua” che contiene i singoli profili e la storia delle attività, e specifico materiale promozionale, tra cui brochure e pieghevoli, realizzati in collaborazione con Sipro, con la mappa delle attività sul territorio e le schede dedicate complete di storia, riferimenti e curiosità. Inoltre in questi anni abbiamo realizzato anche percorsi e itinerari, sempre in collaborazione con Sipro, promuovendoli con video illustrativi, sullo stesso sito web e, oggi, anche con l’app Discovering Ferrara che, in vista dell’estate, proporrà al pubblico una caccia al tesoro virtuale tra i negozi. Un itinerario tra storia e shopping”.
Le botteghe storiche
Nel complesso attualmente, oltre agli ultimi tre ingressi, le Botteghe Storiche di Ferrara sono: Osteria degli Angeli (via delle Volte 4, angolo corso Porta Reno), Borsalino-Schiappelli (corso Martiri della Libertà 22), Pistelli & Bartolucci (corso Giovecca 2), Felloni tessuti (via Canonica 6), panificio Perdonati (via San Romano 108/b), pizzeria Orsucci (via Saraceno 116), rosticceria Ducale (via Argine Ducale 59), trattoria La Gigina (via San Giacomo 51), farmacia Navarra (corso Martiri della Libertà 27), Chiara Acconciature (corso Giovecca 14), birreria Club Weizen (via Putinati 157 A/B), birreria Wilson’s pub (corso Porta Mare 91/B), bar-paninoteca Hustariaza (via Piangipane 61/A), pasticceria-gelateria Bida (via Mazzini 20), parrucchiera Fiorella (via Carlo Cattaneo 66), pizzeria Arcobaleno (via San Romano 82), panificio Cappelli (via Ripagrande 4/6), Pampepato Estense (via Croce Bianca 3/b/5), gioielleria Marzola (via Bologna 126), birraria Giori (piazza Savonarola 1).
Filippo Navarra