- Il noleggio di monopattini e biciclette elettriche sarà esteso a breve anche nelle frazioni collegate alla città da piste ciclabili o percorsi ciclopedonali;
- Lodi: “Estensione del servizio per favorire la diffusione di una mobilità sostenibile, comoda e flessibile”.
Arriverà prossimamente anche nelle frazioni, a partire da quelle di maggiori dimensioni, il servizio di noleggio in sharing di monopattini e biciclette elettriche. La giunta ha infatti deliberato nella giornata di oggi, su proposta del vicesindaco Nicola Lodi, l’estensione del perimetro operativo di utilizzo dei nuovi mezzi elettrici ai territori della provincia collegati alla città da piste ciclabili e/o percorsi ciclopedonali.
L’allargamento dell’area fa seguito all’introduzione del servizio di noleggio in città, avvenuta con una delibera del 10 novembre 2020 che fissa le modalità di utilizzo, le norme di comportamento e l’ambito territoriale per l’utilizzo dei mezzi elettrici, poi presentati il 3 maggio 2021. I gestori del servizio sono due società selezionate dal Comune tramite una manifestazione d’interesse pubblicata a dicembre 2020: Dott e Helbiz.
“A circa un anno dall’attivazione del servizio, pensato per far fronte alle nuove esigenze di mobilità emerse in tempi di pandemia, in città i report di entrambe le società aggiudicatarie evidenziano una risposta estremamente positiva da parte degli utilizzatori, che si traduce in una significativa riduzione di CO2 in atmosfera – spiega Lodi -.Dall’introduzione dello sharing, in forma sperimentale, abbiamo provveduto a segnalare ai gestori tutti gli elementi utili a un miglioramento continuo del servizio, facendo seguito anche alle segnalazioni dei cittadini. Faremo lo stesso anche nelle frazioni, con l’obiettivo, sulla base delle esigenze che emergeranno dal nostro tour dell’ascolto in tutto il territorio, di estendere ulteriormente il servizio per favorire la diffusione di una mobilità sostenibile, comoda e flessibile”.
Filippo Navarra