Quella che si appresta a cominciare ha tutta l’aria di essere un’estate senza precedenti per la città di Ferrara. Gran parte del merito è del Ferrara Summer Festival che porterà nella città estense, nella doppia location di piazza Trento e Trieste e piazza Ariostea, tantissimi nomi di primo piano e dei più diversi ambiti per accontentare proprio tutti.
Di seguito tutte le date della terza edizione della kermesse estense.
Si parte il 23 giugno con il Re degli showman Fiorello che porterà sul palco di piazza Trento Trieste il suo show “Fiorello presenta Fiorello”, a seguire, il 25 giugno sarà il turno di Solomun, uno dei migliori produttori mondiali di musica elettronica. Il 26 giugno, sempre nella location di Piazza Trento Trieste è previsto l’appuntamento comico per eccellenza di questa edizione con Angelo Pintus che porterà sul palco il suo nuovo spettacolo “Non è come sembra”. L’ultima data del mese di giugno sarà invece quella del 29 quando si tornerà a cantare con il trio di tenori de Il Volo che con “Live in Concert”, faranno vivere al pubblico il meglio del loro repertorio, omaggiando anche il grande maestro Ennio Morricone. Il 2 luglio, sempre in piazza Trento Trieste arriverà il momento Musical con “Mamma Mia!” che vanta un cast di oltre 40 artisti da cui spiccano i nomi di Paolo Conticini, Luca Ward, Sergio Muniz e Sabrina Marciano. Il 7 luglio a riscaldare il pubblico ci penseranno due voci storiche della canzone italiana: Antonello Venditti e Francesco De Gregori che con il loro Tour daranno nuova veste ai loro più grandi successi.
Nelle tre serate dell’8-9-10 luglio sarà invece il turno di uno dei momenti più attesi dell’edizione 2022 del Summer Festival, il “Summer Vibez” che porterà nella location di piazza Ariostea alcuni degli artisti più interessanti della nuova scena musicale, dal rap al nuovo cantautorato, insieme ad alcuni dei più importanti dj del momento. Blanco, Madame, Rkomi, Irama, Sangiovanni, Disclosure Dj, sono solo alcuni dei nomi che saliranno sul palco in questa tre giorni dedicata ai più giovani.
Il 12 luglio, in piazza Trento e Trieste, è invece previsto il momento culturale dell’edizione 2022, con il numero uno dei divulgatori scientifici, nientepopodimeno di Piero Angela che con l’esploratore e fotografo Alberto Luca Recchi darà vita ad uno speciale show sulle meraviglie degli oceani. Il giorno seguente, il 13 luglio, si tornerà a cantare e ballare con Tommaso Paradiso che proporrà uno show dove alternerà i singoli del suo primo album da solista “Space Cowboy” ai grandi successi dei The Giornalisti. Il 15 luglio ci sarà invece il momento rock per eccellenza con i The Smile, la band inglese formata da Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead insieme a Tom Skinner dei Sons Of Kemet, artisti che hanno fatto la storia del rock e dell’elettronica negli ultimi decenni.
Il 16 luglio sarà invece il turno di una storica band italiana, i Litfiba, che porteranno anche a Ferrara il loro tour “Ultimo Girone” che segnerà la degna e potente conclusione del gruppo di Piero Pelù e Ghigo Renzulli. A seguire, il 19 luglio, salirà sul palco di piazza Trento Trieste uno dei cantanti e cantautori italiani tra i più famosi e apprezzati, Francesco Renga. Il giorno successivo, il 20 luglio, toccherà al rapper Marracash che con “Persone Tour” porterà in piazza Trento Trieste i più grandi successi della sua carriera e, soprattutto, i suoi ultimi album da record “Persona” e “Noi, loro, gli altri”. Il 21 luglio spazio al celebre cantautore Ermal Meta, mentre il 22 luglio sarà il turno di Caparezza con “Exuvia”, tour che prende il nome dall’omonimo album uscito nel 2021. Chiusura della kermesse affidata alla Notre Dame De Paris, con cinque serate, dal 27 al 31 luglio, per quella che è l’opera popolare moderna più famosa al mondo che proprio quest’anno celebra il ventennale dall’esordio sulle scene italiane.
Biglietti e info
I biglietti per tutti gli appuntamenti dell’estate 2022 sono in vendita sui circuiti TickeOne, Vivaticket, Ticket SMS e presso l’Associazione Musicale Butterfly in via Padova a Ferrara, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 20:00.
Filippo Navarra