lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Local 24 Press Ferrara
  • HOME
  • FERRARA
    Holi Dance Festival: il più importante festival dei colori è pronto a tornare a Ferrara

    Holi Dance Festival: il più importante festival dei colori è pronto a tornare a Ferrara

    Dall’8 maggio torna Fattorie Aperte, una giornata tra natura e campagna

    Dall’8 maggio torna Fattorie Aperte, una giornata tra natura e campagna

    “Giardini Estensi”: Ferrara torna capitale del giardinaggio

    “Giardini Estensi”: Ferrara torna capitale del giardinaggio

    Trending Tags

    • castello
    • turismo
  • VIDEO
    • Video Dal Mondo
  • NOTIZIE
    • All
    • Ambiente / Sociale
    • Arte
    • Cinema
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e Lavoro
    • Food
    • Investimenti e Finanza
    • Lifestyle
    • Meteo
    • Moda
    • Mondo
    • Musica
    • Nazionale
    • Politica
    • Sanità
    • Scienze
    • Scuola e Università
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    Vent’anni dopo nulla è cambiato: la Notre Dame de Paris incanta piazza Ariostea

    Vent’anni dopo nulla è cambiato: la Notre Dame de Paris incanta piazza Ariostea

    Notre Dame de Paris, al Ferrara Summer Festival la celebrazione del ventennale dello spettacolo

    Notre Dame de Paris, al Ferrara Summer Festival la celebrazione del ventennale dello spettacolo

    Ferrara Summer Festival: tutti pazzi per l’Exuvia Tour di Caparezza

    Ferrara Summer Festival: tutti pazzi per l’Exuvia Tour di Caparezza

    Ferrara Summer Festival, grande musica ed emozioni nel “Tour Estivo” di Ermal Meta

    Ferrara Summer Festival, grande musica ed emozioni nel “Tour Estivo” di Ermal Meta

    Marracash, il king del rap infiamma il Ferrara Summer Festival

    Marracash, il king del rap infiamma il Ferrara Summer Festival

    Francesco Renga al Ferrara Summer Festival: il tour estivo parte tra gli applausi

    Francesco Renga al Ferrara Summer Festival: il tour estivo parte tra gli applausi

    Ferrara Summer Festival, verso l’Exuvia Tour di Caparezza: “Uno show di due ore in cui succederà di tutto”

    Ferrara Summer Festival, verso l’Exuvia Tour di Caparezza: “Uno show di due ore in cui succederà di tutto”

    Litfiba al Ferrara Summer Festival, il tour d’addio diventa una festa all’insegna del rock

    Litfiba al Ferrara Summer Festival, il tour d’addio diventa una festa all’insegna del rock

    Litfiba, il tour d’addio fa tappa questa sera al Ferrara Summer Festival

    Litfiba, il tour d’addio fa tappa questa sera al Ferrara Summer Festival

    Trending Tags

    • Business
    • turismo
    • mobilità sostenibile
    • legge 104
    • biciclette
    • autovelox
    • disabilità
  • APPROFONDIMENTI
  • MAPPA
  • HOME
  • FERRARA
    Holi Dance Festival: il più importante festival dei colori è pronto a tornare a Ferrara

    Holi Dance Festival: il più importante festival dei colori è pronto a tornare a Ferrara

    Dall’8 maggio torna Fattorie Aperte, una giornata tra natura e campagna

    Dall’8 maggio torna Fattorie Aperte, una giornata tra natura e campagna

    “Giardini Estensi”: Ferrara torna capitale del giardinaggio

    “Giardini Estensi”: Ferrara torna capitale del giardinaggio

    Trending Tags

    • castello
    • turismo
  • VIDEO
    • Video Dal Mondo
  • NOTIZIE
    • All
    • Ambiente / Sociale
    • Arte
    • Cinema
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e Lavoro
    • Food
    • Investimenti e Finanza
    • Lifestyle
    • Meteo
    • Moda
    • Mondo
    • Musica
    • Nazionale
    • Politica
    • Sanità
    • Scienze
    • Scuola e Università
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    Vent’anni dopo nulla è cambiato: la Notre Dame de Paris incanta piazza Ariostea

    Vent’anni dopo nulla è cambiato: la Notre Dame de Paris incanta piazza Ariostea

    Notre Dame de Paris, al Ferrara Summer Festival la celebrazione del ventennale dello spettacolo

    Notre Dame de Paris, al Ferrara Summer Festival la celebrazione del ventennale dello spettacolo

    Ferrara Summer Festival: tutti pazzi per l’Exuvia Tour di Caparezza

    Ferrara Summer Festival: tutti pazzi per l’Exuvia Tour di Caparezza

    Ferrara Summer Festival, grande musica ed emozioni nel “Tour Estivo” di Ermal Meta

    Ferrara Summer Festival, grande musica ed emozioni nel “Tour Estivo” di Ermal Meta

    Marracash, il king del rap infiamma il Ferrara Summer Festival

    Marracash, il king del rap infiamma il Ferrara Summer Festival

    Francesco Renga al Ferrara Summer Festival: il tour estivo parte tra gli applausi

    Francesco Renga al Ferrara Summer Festival: il tour estivo parte tra gli applausi

    Ferrara Summer Festival, verso l’Exuvia Tour di Caparezza: “Uno show di due ore in cui succederà di tutto”

    Ferrara Summer Festival, verso l’Exuvia Tour di Caparezza: “Uno show di due ore in cui succederà di tutto”

    Litfiba al Ferrara Summer Festival, il tour d’addio diventa una festa all’insegna del rock

    Litfiba al Ferrara Summer Festival, il tour d’addio diventa una festa all’insegna del rock

    Litfiba, il tour d’addio fa tappa questa sera al Ferrara Summer Festival

    Litfiba, il tour d’addio fa tappa questa sera al Ferrara Summer Festival

    Trending Tags

    • Business
    • turismo
    • mobilità sostenibile
    • legge 104
    • biciclette
    • autovelox
    • disabilità
  • APPROFONDIMENTI
  • MAPPA
No Result
View All Result
Local 24 Press Ferrara
No Result
View All Result

Ferrara Summer Festival Raddoppia con Notre Dame de Paris

by Local 24 Press
Novembre 24, 2021
in Eventi, Ferrara
Reading Time: 7 mins read
A A
0
Cocciante e il cast

Notre Dame de Paris

0
SHARES
Share on FacebookShare on Twitter

NOTRE DAME DE PARIS, l’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, celebra quest’anno il ventennale dall’esordio sulle scene italiane, avvenuto per la prima volta in italiano il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma, costruito appositamente per l’occasione per volontà di David Zard.

In occasione di un anniversario così importante, solo ed esclusivamente per il 2022 lo show avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda. Insieme a lei, sul palco ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso.

Per l’occasione, special guest d’eccezione di alcune delle date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni rispettivamente nelle vesti di Fiordaliso e Clopin, di cui sono stati i primi interpreti nel 2002.

Per la prima volta dopo vent’anni, quindi, tutti gli attori del cast originale dell’opera si riuniranno sul palco del Ferrara Summer Festival, in un’edizione doppia.

In occasione dei vent’anni dal debutto, le musiche e le canzoni di Notre Dame de Paris nella sua versione italiana saranno da venerdì 14 gennaio disponibili su tutte le piattaforme digitali, per permettere agli amanti dello show di riascoltare in ogni momento i propri brani preferiti. Saranno disponibili la versione studio “Notre Dame De Paris (Platinum Edition)” e “Notre Dame De Paris – Live Arena Di Verona (2002)” cantante dagli interpreti originali.

Tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, la versione italiana dello spettacolo, curato da Pasquale Pannella con le musiche eterne di Riccardo Cocciante, ha appassionato in questi anni più di quattro milioni di persone. L’opera è pronta a emozionare ancora il pubblico attraverso un tour che celebri l’intramontabilità della propria storia.

La tournée, prodotta da Clemente Zard con la collaborazione con Enzo Product Ltd, è interamente curata e distribuita da Vivo Concerti e partirà il 3 marzo 2022 da Milano, con l’aggiunta di ulteriori nuovi appuntamenti, per poi spostarsi ad Ancona, Jesolo (VE), Firenze, Roma, Reggio Calabria, Lugano (nuova data), Lanciano (nuova data), Ferrara (nuova data), San Pancrazio Salentino (nuova data), Cagliari (nuova data), Palermo (spostata da giugno ad agosto), Torre del Lago (LU) (nuova data), Napoli, Bari, Catania, Eboli, Casalecchio di Reno (BO), Torino e si concluderà a dicembre 2022 a Trieste.

«Notre Dame de Paris è l’opera popolare che ha segnato un enorme cambiamento nell’intrattenimento e nel teatro italiano, soprattutto anche in quello mondiale. Racconta una storia senza tempo, che può essere apprezzata da generazioni molto diverse tra loro e ha un fascino incredibile ancora dopo vent’anni. La considero la più grande eredità di mio padre, David Zard, che l’ha fortemente voluta e che non si è fermato superando qualunque ostacolo pur di portarlo in scena in Italia, arrivando addirittura a far costruire un teatro ad hoc a Roma. Il Maestro Cocciante è il cuore pulsante di questo spettacolo, che quest’anno andrà in scena per l’ultima volta con il cast originale: sono artisti incredibili che hanno lasciato un segno in tutti i personaggi dell’opera e vederli tutti insieme sul palco ogni volta è come se fosse la prima. È un’emozione poter far parte di questa avventura, e lo è ancora di più in un periodo come questo, in cui il settore dello spettacolo è messo a durissima prova. Sarà un inno di rinascita per tutti.»

Clemente Zard

NOTRE DAME DE PARIS racchiude un’alchimia unica e irripetibile, la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante rende le musiche sublimi, regalando allo spettacolo un carattere europeo e tuttora attuale. Una squadra di artisti di primo livello ha reso quest’opera un assoluto capolavoro che ancora emoziona a ogni replica, a partire dal magistrale adattamento del romanzo ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, con la direzione del regista Gilles Maheu, le straordinarie coreografie e i movimenti di scena ideati da Martino Müller, fino ai costumi curati nei minimi dettagli da Fred Sathal e le scene di Christian Ratz.

«Sono trascorsi vent’anni dalla prima rappresentazione italiana ma la forza, la maestosità e la grandezza di quest’opera popolare sono quelle del primo giorno. Notre Dame de Paris parla dell’anima umana, che è eterna e soffre, ieri come oggi, per amore e per le ingiustizie. Racconta dell’incapacità di accettare l’altro, il diverso da noi. L’essere umano si evolve ma i sentimenti e le dinamiche di cui è vittima e carnefice allo stesso tempo restano i medesimi perché appartengono alla sua natura fallibile. La forza di Notre Dame de Paris proviene anche dal pubblico che continua ad appassionarsi alla storia di Esmeralda e Quasimodo, due diversi che lottano per essere amati e amare.»

Riccardo Cocciante

Vent’anni di musiche, danze, acrobazie ed emozioni hanno reso NOTRE DAME DE PARIS un cult dello spettacolo dal vivo, che ha dominato la classifica dei titoli teatrali e superato le presenze dei più grandi live della musica rock e pop. Nel 2016, l’opera è stata insignita del BigliettOne d’Oro TicketOne ai Rockol Awards 2016. Nello stesso anno, la versione italiana ha collezionato prestigiosi riconoscimenti: tre Premi agli IMA (Italian Musical Awards): Migliore Spettacolo Social, Migliori Musiche (Riccardo Cocciante) e Migliore Spettacolo Classico.

In due decadi di storia italiana dello show, sono state visitate 47 città per un totale di 159 appuntamenti e 1.346 repliche complessive. L’opera popolare moderna, inoltre, è stata tradotta e adattata in 9 lingue diverse (francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako) e ha attraversato 20 Paesi in tutto il mondo con più di 5.400 spettacoli, capaci di stupire e far sognare 13 milioni di spettatori internazionali.

La capacità di raggiungere questi sorprendenti risultati risiede nell’intuizione primaria di David Zard, impresario e produttore visionario, che nel 2017 descrisse così lo spettacolo: “Dopo 15 anni Notre Dame de Paris ha continuato a tenere la scena con un successo strepitoso, che non conosce paragoni. Questo progetto è entrato nel DNA degli italiani. Il nostro paese non aveva mai visto così tanti spettatori e repliche per un musical prima. “Notre Dame de Paris” non solo ha detenuto ogni record di pubblico in Italia, ma ha rivoluzionato la scena dello spettacolo nel nostro paese.”

NOTRE DAME DE PARIS debuttava nella sua versione originale francese il 16 settembre 1998, al Palais des Congrès di Parigi, dove fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella. Il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato l’opera dei record, un’emozione che, da allora, ha “contagiato” milioni di spettatori. Un successo travolgente che ha raggiunto non solo il pubblico di Francia e Italia, ma quello di tutto il mondo: Inghilterra, Svizzera, Russia, Canada, fino a Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia, insieme a decine di altri paesi, riscuotendo ovunque un numero di presenze senza precedenti.

 

Wraith talk. Congratulations, you played yourself. Stay focused. In life you have to take the trash out, if you have trash in your life, take it out, throw it away, get rid of it, major key. Learning is cool, but knowing is better, and I know the key to success. Let’s see what Chef Dee got that they don’t want us to eat. Cloth talk.

The key to more success is to have a lot of pillows. We the best. I’m giving you cloth talk, cloth. Special cloth alert, cut from a special cloth. I’m giving you cloth talk, cloth. Special cloth alert, cut from a special cloth. Look at the sunset, life is amazing, life is beautiful, life is what you make it. The key to more success is to have a lot of pillows. You should never complain, complaining is a weak emotion, you got life, we breathing, we blessed. You see the hedges, how I got it shaped up? It’s important to shape up your hedges, it’s like getting a haircut, stay fresh. The other day the grass was brown, now it’s green because I ain’t give up. Never surrender.
[/padding]

È la storia di Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale di Notre Dame de Paris e del suo amore tragico e impossibile per Esmeralda, la bella gitana. Un amore condannato dall’ingiustizia e dall’ipocrisia. Esmeralda è innamorata di Febo, il bel capitano delle guardie del Re, a sua volta fidanzato con Fiordaliso, una giovane e ricca borghese, ma la bellezza esotica e sensuale della zingara non lascia indifferente l’uomo che da subito se ne invaghisce. Anche Frollo, l’arcidiacono della cattedrale, è segretamente attratto da Esmeralda e in un raptus di gelosia e desiderio pugnala Febo alle spalle. Esmeralda viene arrestata con l’accusa di aver tentato di uccidere il capitano delle guardie e gettata in prigione. Frollo, approfittando della situazione, offre libertà alla donna in cambio del suo corpo. La bella gitana inorridita rifiuta l’offerta, minacciandolo di vendetta. Quasimodo libera Esmeralda e la nasconde nella sua torre, ma Clopin, amico della donna e suo protettore, fraintendendo le intenzioni del gobbo attacca la cattedrale, mettendosi a capo di una rivolta per liberare l’affascinante zingara. Nel tentativo di sedare la rivolta, Febo ed i suoi uomini mettono a ferro e fuoco Notre Dame ed uccidono Clopin. Il povero campanaro, credendo che Febo voglia liberare Esmeralda, consegna la donna a Frollo che a sua volta, la consegna alle guardie. Per Esmeralda è la fine. In realtà, Febo vuole la morte della gitana, perché solo così potrà sposarsi con la sua ricca fidanzata. Quasimodo, dopo aver assistito all’impiccagione della sua amata, resosi conto del tradimento dell’arcidiacono, folle di rabbia, getta Frollo dalla torre. Distrutto dal dolore, il gobbo conduce il corpo dell’amata alla tomba su cui si lascerà morire.

Redazione

 

Tags: Business
Next Post

The Chainsmokers Actually Make a Great Nickelback Cover Band

Local 24 Press

Local 24 Press

Next Post

The Chainsmokers Actually Make a Great Nickelback Cover Band

Lavoro: nel 2022 assunzioni in aumento per quattro imprese ferraresi su dieci ma il gap tra domanda e offerta resta problematico

Lavoro: nel 2022 assunzioni in aumento per quattro imprese ferraresi su dieci ma il gap tra domanda e offerta resta problematico

12 mesi ago
6
Cusina e Butega

Cusina e Butega

12 mesi ago
5

Articoli più letti

  • “Tramite Amicizia”: Il nuovo film di Alessandro Siani sarà girato a Ferrara

    “Tramite Amicizia”: Il nuovo film di Alessandro Siani sarà girato a Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Straferrara 2022, una marea bianca di duemila persone

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ferrara, inaugurata al Chiozzino la nuova casa degli studenti universitari

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tentano di far saltare la cassaforte del Bricoman, ladri in fuga

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 2 giugno a Ferrara: ecco il programma delle celebrazioni per la Festa della Repubblica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Local 24 Press

Testata giornalistica on-line d’informazione, registrazione al Tribunale di Rovigo nel 2022
Azienda

Mission

Condizioni Generali:
Codice di condotta

Informazioni

Disclaimer

Note legali

Informativa sui Cookie

Privacy Policy

Pubblicità

Pubblicità e comunicazione

Lavora con Noi

Contatti

© 2022 LOCAL 24 srls - Via Eridania 133/D - 45030 - Occhiobello ( Rovigo) P. IVA 01626030298 News in Tempo reale - Email: info@local24.press | Powered by Digife

No Result
View All Result
  • Home
  • Ferrara
    • Prima Pagina
    • Eventi
    • Cultura e Spettacoli
  • Video
    • Video Dal Mondo
  • Notizie
    • Ambiente / Sociale
    • Arte
    • Cinema
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e Lavoro
    • Food
    • Investimenti e Finanza
    • Lifestyle
    • Meteo
    • Moda
    • Mondo
    • Musica
    • Nazionale
    • Politica
    • Sanità
    • Scienze
    • Scuola e Università
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
  • Approfondimenti
  • Tempo libero

© 2022 LOCAL 24 srls - Via Eridania 133/D - 45030 - Occhiobello ( Rovigo) P. IVA 01626030298 News in Tempo reale - Email: info@local24.press | Powered by Digife

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In