- Nei giorni scorsi sono stati ultimati i lavori di rifacimento dei giardini di piazza Repubblica;
- Ora si aspetta la crescita e la fioritura delle nuove piante per poter apprezzare il progetto nella sua interezza. Cimarelli: “Ci appelliamo al senso civico, con la collaborazione di tutti tra pochi mesi sarà un’esplosione di colori”.
Una distesa di fiori immersi in “cuscinetti di edera”. Si presenteranno così le sei nuove aiuole di piazza Repubblica, che guardano il Castello. I lavori, consegnati alla ditta Albaverde ai primi di marzo, si sono conclusi prima di Pasqua e hanno portato anche alla realizzazione di un impianto interrato d’irrigazione. L’intervento è stato finanziato con circa 35mila euro da Ferrara Tua.
“Non solo un intervento di tutela del decoro – dice l’assessore Andrea Maggi – ma di autentica cura del bello, per una delle piazze più suggestive di Ferrara, che gode dello scenario del Castello. Castello che – con le nuove ripavimentazioni – e con la nuova piazza Repubblica ha oggi una cornice degna del suo fascino e della sua storia“. Maggi sottolinea poi che fin dall’inizio del mandato “uno dei miei primi obiettivi è stata proprio la riqualificazione della fontana della piazza, che era stata ‘interrata’ e versava in condizioni di degrado”.
Gli interventi
Nel lato della piazza che guarda il Castello, la vecchia siepe di ligustro ha lasciato spazio alle essenze di liriope, ai fiori farfalla della varietà iris japonica, alle ortensie e alla cosiddetta Erba di San Lorenzo, tipica dei giardini boschivi europei, il cui caratteristico viola si sta diffondendo con il progressivo dischiudersi dei fiori. L’edera creerà un effetto “cuscinetto green”.
Ora si aspetta la crescita e la fioritura delle nuove piante per apprezzare, nella sua interezza, la completa riqualificazione delle aree verdi realizzata con la collaborazione di uno studio di progettisti che ha disegnato le nuove aree. A tal fine il terreno è stato rivestito di un particolare tessuto biodegradabile e di frammenti di scorza di pino anche per prevenire la proliferazione di erbacce e dare pieno respiro alle nuove essenze nascenti.
“Ci appelliamo al senso civico dei cittadini – dice l’amministratore unico di Ferrara Tua Luca Cimarelli – affinché, soprattutto in questa fase delicata, non si calpestino le aiuole e si tengano gli animali da compagnia al di fuori delle aree di fioritura. Siamo fiduciosi nella collaborazione di tutti per arrivare, insieme, a una piazza bella e rigogliosa“. L’assessore Maggi annuncia inoltre che “stiamo valutando di mettere una protezione, nel basso perimetro, alle aiuole per preservarne l’integrità, sentendo ovviamente la Soprintendenza”.
I lavori appena conclusi sono stati condivisi con le attività che si affacciano sulla piazza, definita la “Piazza del Gusto”, per via delle tante attività di ristorazione che si affacciano sull’area, in un progetto che unisce Ascom, Comune e Camera di Commercio.
Filippo Navarra