- Grazie ad un accordo con il Gruppo Farmiele, l’azienda Kida Organic Forest inserirà 100 arnie nell’area in cui sono stati seminati 6 ettari di trifoglio nano, fiore di cui le api vanno particolarmente ghiotte;
- Così facendo verrà produrrà il pregiato miele di trifoglio, dal caratteristico colore bianco. Amministratore di Kida Paolo Bruschi: “Passo avanti con cui rafforziamo il nostro progetto ecosostenibile a Ferrara”
Kida Organic Forest e il Gruppo Farmiele hanno stretto un accordo secondo il quale verranno inserite fino a 100 arnie all’interno del bambuseto situato alle porte di Ferrara, tra via Carretti e Pontegradella, dove negli anni scorsi sono stati seminati 6 ettari di trifoglio nano di cui le api vanno particolarmente ghiotte. In questi giorni sono già state posizionate le prime 30 arnie.
La fioritura del trifoglio inizia a primavera e termina a dicembre offrendo alle api un importantissimo e duraturo nutrimento. Per ogni metro quadrato si contano tra i 20 e i 60 fiori che si rigenerano ad ogni sfalcio mettendo così a disposizione delle api, negli oltre 60.000 metri quadri seminati, tra uno e tre milioni di bellissimi fiori bianchi.
Oltre ad essere un’importante fonte di polline e nettare, il trifoglio garantisce una forte umidificazione del terreno portando di conseguenza a un notevole risparmio idrico. Inoltre ha la capacità di fissare ogni anno nel terreno tra i 120 e i 280 kg di azoto per ogni ettaro evitando così di ricorrere all’uso di prodotti chimici di sintesi.
Il miele di trifoglio, dal sapore molto apprezzato ma difficilmente reperibile, è oggi raro e ricercato, quando cristallizza è di colore bianco ed è una componente fondamentale di moltissimi mieli millefiori italiani.
“Con questo ulteriore passo in avanti – dichiara Paolo Bruschi amministratore di Kida Organic Forest – rafforziamo il nostro progetto ecosostenibile alle porte di Ferrara che vede già una importante piantagione dì diverse specie dì bambù con l’obiettivo dì arrivare al 2025 con oltre 180.000 piante adulte in un contesto raro di biodiversità”.
Kida Organic Forest è un’azienda ecosostenibile nata nel 2020 alle porte di Ferrara. Oggi conta 12 ettari di terreno in fase di coltivazione biologica di 6 ettari di bambuseto di diversa tipologia (bambù rosso, giallo, nero, e blu), uno spazio dedicato alla camomilla selvatica, un campo di asparagi, un orto e un frutteto di oltre 1000 alberi di ciliegie, albicocche e pesche dove non vengono usati diserbanti. A fine mese tutti i prodotti coltivati verranno venduti direttamente in azienda che ha l’entrata in una laterale a metà strada tra la Despar e il centro abitato di Pontegradella.
Si può rimanere aggiornati sull’evoluzione del progetto sulle pagine Facebook e Instagram di Kida Organic Forest.
Filippo Navarra