- Nell’ambito della convention K9 in Fe dedicata alle unite cinofile di tutta Italia, svolta a Ferrara nel weekend appena concluso, ieri al Parco Coletta si è tenuta l’esibizione di circa 40 esemplari di cani impegnati nella ricerca dello stupefacente;
- Vicesindaco Lodi: “Quella delle unità cinofile è un’attività straordinaria che merita di essere valorizzata. Stiamo lavorando per estendere K9 in Fe alle polizie locali di tutta Europa.
Una convention europea, a Ferrara, delle unità cinofile di tutta Italia. Si tratta della prima edizione di K9 in Fe (K9 deriva dalla parola inglese e francese “Canine”) che si è tenuta nel weekend appena concluso a Ferrara tra l’hotel residence Diamantina (sabato) e Parco Coletta (domenica).
Proprio al Parco Coletta, ieri, una quarantina di unità cinofile di altrettanti corpi di polizia locale di tutta Italia si sono esibite con l’obiettivo di mettere alla prova l’olfatto di diversi esemplari di cani, soprattutto pastori tedeschi, nell’individuare la sostanza stupefacente all’interno di 21 oggetti posti in ordine sparso nello spazio di gara.
I cani protagonisti dell’esibizione sono stati valutati da giudici che hanno tenuto in considerazione la gestione del guinzaglio da parte del conduttore, l’intensità di ricerca del cane, l’intensità di segnalazione e il fattore tempo (al massimo sono tre i minuti previsti per arrivare all’obiettivo).
Tecnicamente esercitazioni come quella eseguita al Parco Coletta vengono definite “Prove di discriminazione olfattiva molecolare su sostanza psicotropa”.
L’assessore e vicesindaco Nicola Lodi, presente ieri in Gad, nel ringraziare i presenti ha sottolineato: “L’attività delle unità cinofile è preziosa e straordinaria, merita di essere valorizzata e, per le specificità che esprime, necessita di particolari momenti di confronto continuo, di condivisione e di scambio di buone pratiche. Per questo stiamo lavorando non solo per proseguire con le nuove edizioni di K9 in Fe, ma per estenderne la portata alle polizie locali di tutta Europa”.
“Le unità cinofile – ha spiegato il comandante del corpo di Ferrara Claudio Rimondi – vivono situazioni particolari e affrontano tematiche specifiche. Il confronto interno, tra unità, è fondamentale e necessita di momenti di condivisione ampia. Da qui l’iniziativa di organizzare, proprio a Ferrara, un appuntamento specifico. Idea che vogliamo estendere ulteriormente, allargandola a tutta Europa”.
In gara anche Aaron e Chloe, i due esemplari in dotazione alla polizia locale Terre Estensi, condotti da Barbara Boaretto e Alessandro Catozzi, la cui prestazione è stata giudicata eccellente dai giudici. Entrambi verranno presto affiancati da un terzo esemplare, attualmente in fase di addestramento.
Il bilancio di attività della specifica unità della polizia locale Terre Estensi, nel 2021, parla di oltre 2 chili e mezzo di sostanze stupefacenti rinvenute, a cui hanno fatto seguito 69 comunicazioni alla procura, 14 alla prefettura e 83 sequestri. Quest’anno (dato aggiornato al 17 maggio), il totale dello stupefacente rinvenuto grazie all’olfatto di Aaron e Chloe è di oltre 650 grammi.
Filippo Navarra