- Si è conclusa ieri sera la fiction “Lea un nuovo giorno” girata a Ferrara e andata in onda per quattro martedì di seguito in prima serata su Rai 1;
- Nei quattro episodi la fiction ha avuto una media di poco inferiore ai cinque milioni di spettatori e sempre almeno il 20% di share, numeri importanti anche considerando i programmi trasmessi in contemporanea dalle altre reti.
Il successo
Numeri di tutto rispetto per la fiction di Rai 1 “Lea un nuovo giorno”, girata in gran parte a Ferrara. Una media di poco inferiore ai cinque milioni di spettatori nei quattro martedì in cui è andata in onda in prima serata. Ieri sera, per l’ultimo episodio, la fiction è stata vista da 4.830.000 persone (21.1% di share) che hanno seguito le vicende dell’infermiera Lea, interpretata dall’ex Miss Italia Anna Valle che, dopo un anno di aspettativa, torna al proprio lavoro nel reparto di pediatria dell’Ospedale Estense. Diversi gli scenari della città ripresi e raccontati per immagini, anche aeree. Tra questi: il Castello Estense, Piazza del Municipio, L’Acquedotto monumentale, corso Ercole I d’Este con Palazzo dei Diamanti e palazzo Prosperi-Sacrati, le Mura, piazza Trento Trieste, piazza Ariostea e l’Università di Ferrara. Il set ospedaliero della fiction è stato invece ricreato a Roma a causa delle restrizioni Covid.
“Un grazie a produzione, cast, attori e in particolare ad Anna Valle, Giorgio Pasotti e Mehmet Günsür, al Fondo Audiovisivo della Regione, alla Film Commission regionale e alla Rai per aver colto l’opportunità dell’ambientazione ferrarese. E’ stato emozionante ritrovare gli stupendi scenari della nostra città per quattro, seguitissime, prime serate e sicuramente le suggestive immagini realizzate e mandate in onda hanno contribuito a promuovere e a generare curiosità e voglia di scoprire Ferrara, di fronte a un pubblico vastissimo”, dice il sindaco Alan Fabbri.
I numeri raccolti dallo sceneggiato medical diventano poi ancora più importanti se pensati in rapporto a quello che negli stessi giorni è stato trasmesso sulle altre reti. Nella serata inaugurale, in contemporanea alla fiction, c’è stata la partita di Coppa Italia Inter-Roma che ha avuto numeri di poco inferiori (20% di share contro il 22% di Lea). Il martedì successivo la fiction ha invece superato negli ascolti l’ottavo di finale di Champions League Psg- Real Madrid, mentre ieri sera è stata la volta del derby Milan-Inter, semifinale di Coppa Italia.
La fiction – realizzata in coproduzione tra Rai Fiction e Banijay Studios Italy – ha avuto il sostegno del Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna. La Film Commission regionale ha accolto e accompagnato la produzione nella scelta dei territori coinvolti.
Figurazioni e comparse sono state selezionate nel territorio ferrarese da Rebecca Bottoni (citata anche nei titoli di coda) volto noto anche come presidente del Ferrara Buskers Festival, che in questo caso ha avuto il ruolo tecnicamente chiamato AOSM (cioè di organizzazione delle cosiddette “scene di massa”).
Filippo Navarra