- Dal primo di giugno partirà il progetto “ManiFEstainComune”, ideato da Confartigianato Ferrara con l’obiettivo di mettere in contatto le piccole e medie imprese del territorio con le varie amministrazioni comunali;
- Cirelli: ” Iniziativa per mettere al centro il settore manifatturiero troppo spesso sottovalutato e poco considerato, quando in realtà offre tanto lavoro e ricopre un ruolo fondamentale per l’economia del territorio”.
Partirà nei prossimi giorni il progetto “ManiFEstainComune”, ideato da Confartigianato Ferrara per mettere in contatto diretto le piccole e medie imprese del territorio ferrarese con i rappresentanti delle amministrazioni. I sindaci si recheranno infatti presso le aziende del loro territorio instaurando con gli imprenditori un dialogo teso ad ascoltare le richieste.
Paolo Cirelli, segretario di Confartigianato Ferrara, accompagnato dai vice segretari Donatella Zuffelli e Riccardo Mantovani, ha illustrato nella giornata di ieri, 26 maggio, l’iniziativa: “un’operazione di visibilità organizzata insieme ai Comuni per valorizzare e mettere al centro dell’attenzione il settore manifatturiero in senso lato. L’obiettivo è quello di recuperare un gap accumulato negli ultimi anni, perché si è parlato troppo poco del settore manifatturiero che invece dà tanto lavoro e ha un ruolo fondamentale per l’economia del territorio”.
La attività coinvolte
Per adesso il piano prevede il coinvolgimento di una ventina di attività produttive, da Cento a Codigoro: si comincerà il 1° giugno con la visita del sindaco di Cento Edoardo Accorsi ad alcune realtà produttive del suo comune, a questa ne seguirà una seconda il 13 giugno. Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri sarà impegnato in questi appuntamenti il 9, 16 e il 22 giugno. Il 28 giugno e il 13 luglio, Fabrizio Pagnoni, sindaco di Copparo, incontrerà le aziende di sua competenza, mentre il 5 e il 12 luglio sarà il turno del sindaco di Portomaggiore, Dario Bernardi. Andrea Baldini, sindaco di Argenta, si recherà presso gli stabilimenti produttivi il 14 e il 20 luglio. Il calendario arriva fino alle giornate del 22 e del 29 luglio che vedranno occupato il sindaco di Riva del Po, Andrea Zamboni. In seguito saranno fissate le date per il Comune di Codigoro e quello di Tresignana.
Confartigianato con il suo operato si fa carico del compito di “cercare di generare una cultura di impresa, del fare, avvicinandosi a chi quella produzione la garantisce ormai da tempo. Insieme ai sindaci visiteremo aziende di terza e quarta generazione, ma anche realtà dalla collocazione più dinamica. Si parla troppo poco del valore della manifattura”, ribadisce Cirelli, che ricorda l’impatto che il settore ha nella provincia di Ferrara, dove impiega circa 30mila persone. Occorre quindi cercare di “comprendere cosa possano fare le istituzioni per preservare questo tipo di ricchezza del territorio”, per questo i vari temi d’interesse verranno esposti ai sindaci direttamente dai rappresentanti delle singole realtà produttive.
Filippo Navarra