- Dal 7 marzo inizieranno i lavori per il rifacimento del selciato di Piazza Savonarola;
- L’assessore Maggi: “L’obiettivo è dare una nuova immagine a questo luogo così importante per la vita cittadina”.
Nuovo look
Continua il restyling della zona adiacente al Castello estense. Dopo gli interventi di ripavimentazione di largo Castello, dal prossimo 7 marzo sarà il turno di Piazza Savonarola. Il Comune di Ferrara ha infatti programmato i lavori per il rifacimento del selciato su tutti i mille metri quadrati di piazza con nuovi cubetti di porfido al posto di quelli attualmente presenti, in cattivo stato di conservazione.
L’intero progetto prevede la rimozione della pavimentazione esistente, il rifacimento del sottofondo con uno strato di 30 cm di misto stabilizzato cemento e la posa di nuovi cubetti di porfido delle dimensioni di 8/10 cm, analoghi a quelli di Corso Martiri della Libertà. L’intervento, della durata prevista di 60 giorni, è stato affidato alla ditta Casp Valle Del Brasimone con sede a Castiglione Dei Pepoli (Bologna) e alla subappaltatrice Fea srl di Castelfranco Emilia (Modena) e richiederà un finanziamento di 270mila euro da parte del Comune di Ferrara.
Dopo altre denominazioni, la piazza è stata intitolata al frate Girolamo Savonarola nel 1498. Attualmente non è aperta al traffico se non per pochi mezzi autorizzati, ma funge da area di stazionamento taxi ed è spesso sede di mercati.
L’intervento
Tutti i dettagli dei lavori sono stati illustrati dall’assessore comunale ai Lavori Pubblici Andrea Maggi, dal dirigente del Settore Opere Pubbliche e Patrimonio del Comune Luca Capozzi e dalla progettista e direttrice dei lavori Tiziana Coletta del Servizio Infrastrutture del Comune.
“Con questo intervento, che segue quello di ripavimentazione di largo Castello ormai terminato – ha dichiarato l’assessore Maggi – andiamo a riqualificare un ulteriore tratto di strada attorno al principale monumento della città, il Castello estense, in vista di un possibile futuro intervento nel tratto ora asfaltato sul lato dei giardini di viale Cavour, per creare circolarità e omogeneità nella pavimentazione. Attualmente la pavimentazione di piazza Savonarola presenta buchi e avvallamenti. Con la stesura di un sottofondo adeguato e il posizionamento di nuovi cubetti di porfido vogliamo dare una nuova immagine a questa piazza così importante per la vita cittadina, a completamento anche dei lavori iniziati un anno fa con il restauro della statua del Savonarola grazie all”Art bonus”.
“L’obiettivo – come puntualizzato da Luca Capozzi – è quello di evitare in futuro il crearsi di nuovi avvallamenti e ristagni d’acqua, grazie alla creazione di un sottofondo con una resistenza maggiore rispetto a quello attuale”.
“L’intervento – ha precisato Tiziana Coletta – riguarderà solo la superficie in porfido e non i marciapiedi in trachite che rimarranno sempre aperti al passaggio dei pedoni nel periodo dei lavori. La pavimentazione sarà posata in modo da dar risalto alle due emergenze, una artistica e l’altra architettonica, presenti nella piazza. Nella maggior parte dell’area i cubetti, più grandi di quelli attuali, saranno infatti posati ad archi contrastanti, mentre una fascia di un metro con cubetti posati a file parallele darà risalto alla statua ottocentesca del Savonarola e un’altra fascia simile andrà a sottolineare la presenza della via Coperta, l’edificio su cinque arcate che funge da collegamento tra il Palazzo Ducale e il Castello Estense. Durante la fase di scavo saranno presenti gli archeologi poiché non escludiamo rinvenimenti relativi al cosiddetto “Borgo Nuovo” che sorgeva in questa area della città e che fu demolito in occasione della costruzione del Castello”.
Filippo Navarra