- Nella serata di domani, mercoledì 27 aprile, all’Istituto italiano di cultura di Parigi sarà presentato il progetto del nuovo spazio Antonioni che sarà ultimato tra il 2023 e il 2024 al Padiglione di Arte Contemporanea di Ferrara;
- All’appuntamento saranno presenti, tra gli altri, la moglie di Antonioni Enrica Fico, Vittorio Sgarbi, il celebre regista Costa-Gavras e l’assessore Gulinelli: “Invito che dimostra il respiro globale di un’azione amministrativa che guarda al mondo per portare la bellezza della nostra città all’attenzione internazionale”.
Il binomio Ferrara-Parigi nel segno del grande cinema e dei grandi registi, artisti estensi prosegue e tra la giornata di oggi e giovedì 28 aprile vedrà un uomo capitolo. All’Istituto italiano di cultura della capitale Francese sarà infatti presentato il progetto del nuovo Spazio Antonioni, dedicato al premio Oscar ferrarese Michelangelo Antonioni, che sarà completato tra il 2023 e il 2024 con sede al Padiglione di Arte Contemporanea della città estense.
Inoltre, nell’occasione della presenza in terra francese, una delegazione istituzionale, con il presidente della Fondazione Ferrara Arte Vittorio Sgarbi, sarà al Petit Palais per la mostra “Boldini, Les Plaisirs et les jours”, di cui il Comune di Ferrara è tra i principali prestatori d’opera, avendo temporaneamente ceduto 32 opere di proprietà a firma del celebre pittore ferrarese.
“Parigi chiama Ferrara, la nostra città è, e sarà sempre di più, punto di riferimento culturale ambito e richiesto per la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico- dice l’assessore Marco Gulinelli -. Su invito dell’Istituto italiano di cultura e del Petit Palais Ferrara sarà protagonista nella capitale francese. È questo un fattore che dimostra, nella concretezza, anche il respiro globale di un’azione amministrativa che guarda al mondo e di una promozione culturale che supera i confini per portare la bellezza della nostra città all’attenzione internazionale”.
Il programma prevede, nel dettaglio, un’intera serata dedicata ad Antonioni, all’Istituto italiano di cultura. L’appuntamento è mercoledì 27 aprile: dal tardo pomeriggio interverranno, dopo i saluti introduttivi del direttore Diego Marani, l’assessore Marco Gulinelli, Vittorio Sgarbi, il presidente della Cinématèque française e celebre regista Costa-Gavras e Dominique Païni, già curatore della mostra “Antonioni e le arti”, ospitata a palazzo dei Diamanti nel 2013 ed ‘esportata’ a Parigi, Bruxelles, Amsterdam. Enrica Fico, moglie di Antonioni e regista, porterà i suoi saluti. Nell’occasione sarà proiettato anche il suo documentario “Lo sguardo di Michelangelo”, in cui Antonioni interroga il Mosè di Michelangelo.
Filippo Navarra