- Dal 13 al 15 maggio all’Oasi di Vigarano Pieve sono in programma tre giornate di festa e iniziative per celebrare il memorial Handykayak, a trent’anni dal primo campionato di paracanoa a Ferrara;
- Il programma prenderà il via alle 18:30 di venerdì con l’inaugurazione della statua di Ulisse realizzata dall’artista non vedente Felice Tagliaferri e si concluderà domenica con la “Stracarrozzina 2022”, a distanza di 32 anni dall’ultima edizione.
Una tre giorni all’insegna di sport, inclusione e aggregazione quella organizzata dal Canoa Club Ferrara, in programma dal 13 al 15 maggio all’Oasi di Vigarano Pieve, per celebrare il memorial Handykayak, a trent’anni dal primo campionato di paracanoa a Ferrara .
L’iniziativa è stata presentata questa mattina alla presenza dei sindaci di Vigarano e Ferrara Davide Bergamini e Alan Fabbri. “L’Oasi – spiega Bergamini – è uno degli spazi più belli di tutto l’Alto Ferrarese, dal punto di vista naturalistico. Oggi presentiamo un’iniziativa lodevole che, sin dal primo momento in cui me l’hanno illustrata, non ho avuto dubbi a patrocinare. Di questo evento sarebbe stato felicissimo anche Luca Bertoncelli. Sono davvero fiero e orgoglioso di dare il contributo come amministrazione per quello che è il coronamento di un lavoro di tanti anni, che ci ha insegnato come lo sport possa abbattere molte barriere“.
Il programma delle iniziative prenderà il via venerdì 13 alle 18:30 con il completamento in loco e l’inaugurazione della scultura, raffigurante Ulisse, realizzata da Felice Tagliaferri, artista non vedente, dedicata alla memoria di coloro che hanno partecipato alla creazione e alla crescita della paracanoa, tra cui il compianto Luca Bertoncelli, ispiratore dell’opera.
A seguire, sabato 14 maggio alle 9:30, si entrerà nel vivo della manifestazione con il taglio del nastro dei percorsi accessibili “Strada Libera Tutti”. Per l’occasione saranno inaugurati nuovi percorsi pedonali, capaci di collegare l’ingresso a tutte le aree di uso pubblico dell’Oasi, dotati di mappe tattili con l’obiettivo di migliorare la visibilità degli spazi a tutte le persone, anche se con difficoltà di deambulazione o visive.
Dopodiché, alle 10, è in programma la tavola rotonda dal titolo “Sport Turismo, disabilità e Pnrr” a cui prenderanno parte ospiti illustri come Roberto Vitali, ex atleta e co-fondatore di Village for all, Nino Basaglia, direttore di Medicina Riabilitativa del Sant’Anna, Luca Pancalli, presidente del Cip e Vincenzo Falabella, presidente Federazione Italiana Superamento Handicap. Oltre a loro anche Luciano Buonfiglio, presidente Federazione Italiana Canoa Kayak e Paolo Calvano, assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna.
Alle 15 si potrà assistere a una dimostrazione di sport paralimpici acquatici, con gli atleti che scenderanno nelle acque del lago per fare paracanoa, pararowing, vola e dragonboat.
Domenica 15 maggio il gran finale con il ritorno, dopo 32 anni dall’ultima volta, della “Stracarrozzina 2022” organizzata dal Canoa Club Ferrara in collaborazione con Uisp Ferrara e il Comitato Area Disabili. L’iniziativa, volta a sensibilizzare i cittadini a conoscere le difficoltà che le persone con disabilità hanno nello svolgere le semplici attività quotidiane, prenderà il via alle 11.30 da piazza della Repubblica a Vigarano Mainarda e terminerà all’Oasi di Vigarano Pieve alle 12:30, dove i partecipanti potranno pranzare. Prima però, alle 10, spazio alla prova dei percorsi pedonali e di accesso ai locali con ausili come sedia a ruote e bastoni con bende.
La manifestazione sportiva e inclusiva gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, del Comune di Vigarano Mainarda, del Cip, della Fick, del Caso e del Panathlon Club Ferrara.
Filippo Navarra