- Al pacchetto rilancio di circa 500 mila euro si aggiungono ulteriori 70 mila euro dedicati al settore agricolo;
- Alan Fabbri: “L’amministrazione c’è ed è al fianco degli agricoltori”.
Altri fondi comunali
Il pacchetto rilancio annunciato dal Sindaco Alan Fabbri in occasione della ricorrenza dei due anni di pandemia si arricchisce di ulteriori 70 mila euro di fondi comunali destinati al settore agricolo. La giunta ha recentemente deliberato lo stanziamento: il bando assegnerà risorse alle imprese, con sede legale nel territorio comunale, per l’acquisto di attrezzature finalizzate alla riduzione della dispersione dei prodotti fitosanitari e per la rimozione e lo smaltimento dell’eternit. Potrà beneficiare dei fondi solo chi risponderà ai criteri previsti dal bando in pubblicazione nella prima settimana di marzo e saranno relativi a spese sostenute dal primo novembre 2021 o da sostenere entro il 31 ottobre 2022.
Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all’impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc.). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti. Inoltre i prodotti fitosanitari sono utilizzabili per distruggere vegetali indesiderati, controllarne o evitarne la crescita. Nel mondo sono noti con il termine di “prodotti per la protezione delle piante”.
Le parole di Alan Fabbri e dell’assessore Fornasini
“Dopo aver sostenuto, con circa 2milioni di euro di risorse comunali le imprese e le attività che hanno subito gli effetti della crisi Covid, nelle ultime settimane abbiamo avviato un pacchetto rilancio per complessivi, e quasi, 500mila euro. L’obiettivo è continuare nel sostegno al lavoro e costruire la ripresa, con misure concrete”, dice il sindaco Alan Fabbri, che conserva la delega diretta al settore agricolo: “Il comparto sta vivendo criticità notevoli che si sommano agli effetti della pandemia e che, purtroppo – come abbiamo già denunciato – non trovano nell’Europa un interlocutore amico. L’Amministrazione c’è ed è al fianco degli agricoltori. Vogliamo fare la nostra parte, sia erogando risorse, sia appoggiando battaglie per la tutela e la salvaguardia delle nostre produzioni tipiche e del nostro patrimonio agricolo, che è eccellenza assoluta. Concetti, questi, che Bruxelles deve capire”.
“Quello dedicato alle aziende agricole è il terzo bando che si aggiunge a quelli, già annunciati, previsti per le attività del centro storico e delle frazioni. Dall’esplosione della pandemia abbiamo continuamente erogato risorse per accompagnare le imprese in una fase difficile. Ora la sfida si chiama ripresa. Siamo consapevoli che uno degli effetti della crisi Covid è l’esplosione dei prezzi. Per questo vogliamo continuare a fare la nostra parte per attutirne i colpi”, dice l’assessore Matteo Fornasini.
L’agevolazione economica è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili, per prodotti di almeno mille euro fino ad un massimo di 5 mila euro. Come previsto per l’intero pacchetto rilancio, sarà la Camera di Commercio ad occuparsi della gestione dei bandi.
Filippo Navarra