- Sabato 14 maggio, nell’ambito del festival Ri.Nascimenti, si è tenuto l’evento inaugurale del Palio di Ferrara 2022: il corteo storico culminato davanti alla Torre dell’orologio con la presentazione al Duca Borso dei campioni che correranno le gare del palio;
- Il corteo ha visto anche la presenza di Vittorio Sgarbi nei panni di Ercole I d’Este: “Il palio rappresenta il primato di una storia eterna, quella degli Estensi, l’obiettivo è potenziarlo sempre di più per concorrere a battere quello di Siena.
Hanno sfilato, giurato e presentato i campioni, recitando la celebre formula “Esta Viva!”, a due anni dall’ultimo palio, poi sospeso a causa della Pandemia. Nella giornata di sabato quasi mille figuranti storici della Corte Ducale e delle otto contrade hanno popolato le vie di Ferrara, con arrivo alla Torre dell’orologio, nuova sede dell’Ente Palio. L’evento ha rappresentato il cuore della programmazione di Ri.Nascimenti, il festival della rievocazione storica, alla sua prima edizione, nel segno dei fasti degli Estensi, promosso dall’amministrazione comunale e organizzato da Ferrara Fiere.
“Quello di quest’anno è il mio primo palio da sindaco, è una grande emozione”, ha detto il primo cittadino Alan Fabbri, che ha condotto il corteo dal Castello a piazza della Cattedrale. Corteo che, oltre alla presenza del vicesindaco Nicola Lodi, del presidente dell’Ente Palio Nicola Borsetti e del presidente della Fiera Andrea Moretti, ha visto la partecipazione di Vittorio Sgarbi nei panni di Ercole I d’Este: “Il palio – ha detto – rappresenta la sopravvivenza presente degli Estensi e indica il primato di una storia eterna. L’obiettivo è potenziarlo sempre più, deve concorrere a battere quello di Siena“. Sgarbi, indicando i vestiti che indossava e riferendosi alla figura di Ercole I d’Este, ha poi ironicamente aggiunto: “Come ho voluto l’Addizione Erculea ora voglio l’Addizione del Palio: che nessun altro palio possa competere col nostro“.
Il programma del Palio
Dopo il corteo storico di sabato 14 e la presentazione e benedizione dei palii di domenica 15 maggio, entrambe nell’ambito di Ri.Nascimenti, il prossimo appuntamento con il Palio di Ferrara è fissato per sabato 21 e domenica 22 maggio in piazza Municipale per gli antichi giochi giovanili delle Bandiere Estensi. Queste gare vedono a confronto, rispettivamente, i giovanissimi atleti delle otto Contrade e i più esperti musici e sbandieratori che si contendono i titoli delle varie specialità che sono: singolo tradizionale, coppia tradizionale, piccola squadra, grande squadra e musici. Le gare saranno regolamentate da una giuria federale F.I.SB (Federazione Italiana Sbandieratori) che, in base a varie categorie di giudizio, forma la valutazione finale.
Successivamente, venerdì 27 e sabato 28 maggio, in piazza Ariostea sono previste le prove dei cavalli e delle asine in vista della corse che si terranno domenica 29 maggio, sempre in Piazza Ariostea.
I palii contesi saranno 4: quello verde dedicato a San Paolo per la corsa delle Putte, quello rosso di San Romano per la corsa dei putti, quello bianco dedicato a San Maurelio per la corsa delle asine e quello giallo di San Giorgio per la corsa dei cavalli.
Filippo Navarra