- Dal 22 al 25 aprile la contrada di San Giorgio festeggia il patrono del capoluogo estense aprendo “Le taverne all’ombra del campanile”;
- Previsto un ricco programma di appuntamenti per tutte le età con mostre, giochi medievali per bambini, la tradizionale camminata benefica, il Torneo del Fante, il mercatino creativo e gonfiabili.
Quattro giorni di eventi, mostre, tornei e appuntamenti gastronomici per festeggiare il santo patrono di Ferrara. Dal 22 al 25 aprile 2022 la contrada Borgo San Giorgio apre “Le taverne all’ombra del Campanile” per fare festa con un ricco programma di appuntamenti per piccoli e grandi che si svolgeranno tra la basilica di San Giorgio e la sede della contrada in via Ravenna 52.
Il programma della manifestazione è stato presentato nella giornata di ieri presso la residenza municipale di Ferrara, dal vicesindaco Nicola Lodi, dal presidente della Contrada di San Giorgio Luca Sivieri con il consigliere Gianluca Bonsi, e dal presidente dell’Ente Palio di Ferrara Nicola Borsetti.
“Ringrazio – ha dichiarato il vicesindaco Lodi – la contrada di San Giorgio che, con tutte le difficoltà derivanti da due anni di stop, è riuscita a organizzare un evento a 360 gradi attorno alla basilica di San Giorgio. Sono certo che queste giornate di festa riusciranno a rendere quel quartiere veramente vivo. Si inizia a respirare aria di Palio, che come sempre significa socialità e cultura“.
“Con questa manifestazione – ha spiegato Luca Sivieri – vogliamo ricreare un’atmosfera di ospitalità all’ombra del campanile di San Giorgio. Abbiamo organizzato un programma particolarmente ricco all’insegna della ripartenza dopo la lunga pausa legata al covid. L’inaugurazione della festa è prevista per venerdì 22, alle 19, nei giardini della contrada, dove oltre alla taverna con un ricco menù nel segno della tradizione ferrarese, quest’anno abbiamo introdotto il vinaio, dedicato ai vini locali e non solo”.
“Quello organizzato dalla contrada borgo di San Giorgio – ha sottolineato Nicola Borsetti – è un evento trasversale, con appuntamenti sia per i più piccoli che per gli adulti, una quattro giorni che spero sarà di buon auspicio per il mese di maggio e tutti i suoi eventi targati Ente Palio”.
Il programma comprende anche mostre nel chiostro della basilica di San Giorgio, giochi medievali per i bambini, la tradizionale camminata benefica, il torneo del Fante, il mercatino creativo e i gonfiabili. Nella giornata conclusiva è inoltre prevista l’esibizione di ragazzi con sindrome di down, in arrivo da Asti, che si esibiranno in un numero particolare con le bandiere.
Il programma
- Venerdì 22 aprile: ore 19 inaugurazione della Festa nel Cortile della Contrada di San Giorgio;
- Sabato 23 aprile: ore 10:30 inaugurazione Mostra pirotecnica a tema San Giorgio e Mostra foto storiche sul Borgo di San Giorgio nel Chiostro della Basilica di San Giorgio;
Ore 11:15 messa solenne presieduta dal mons. Gian Carlo Perego presso la Basilica di San Giorgio;
Ore 15 giochi medievali per i bambini presso l’area verde San Giorgio;
Ore 18 S. messa in memoria dei Contradaioli giallo-rossi;
Ore 21 “Giannantonio da Foligno: tre immagini legate a San Maurelio”- serata culturale a cura della Contrada di San Giorgio presso il sagrato della Basilica;
- Domenica 24 aprile: ore 10 camminata benefica non competitiva di 5 e 7 km;
Ore 11:15 S. messa presso la Basilica di San Giorgio;
Ore 15 Torneo del Fante nel Piazzale San Giorgio;
Ore 16 spettacolo di magia con la Strega Trill nell’area verde di San Giorgio;
Ore 21 rassegna di corali organizzata dal Maestro Davide Vecchi presso la Basilica;
- Lunedì 25 aprile: ore 10 X Trofeo dell’Idra: gare Sbandieratori e Musici nel Piazzale.
Per tutta la quattro giorni nel cortile della Contrada di San Giorgio ci saranno stand gastronomici aperti dalle 12 alle 19:30. Nei giorni 24 e 25 aprile saranno inoltre allestiti un mercatino creativo e dei Gonfiabili nel Piazzale di San Giorgio.
Filippo Navarra