- Questa mattina sono stati presentati i nove progetti che i cittadini sono chiamati a votare per il rinnovamento green di piazza Cortevecchia a Ferrara;
- Il progetto scelto sarà finanziato con quasi 850mila euro ottenuti dal Comune grazie alla partecipazione al bando del Ministero della Transizione Ecologica. Fabbri: “Oggi inauguriamo un nuovo modo di fare partecipazione, dando a tutte le persone la possibilità di esprimere la loro preferenza”.
Piazza Cortevecchia è pronta per essere rinnovata in maniera rispettosa dell’ambiente, trasformando quella che nei mesi estivi è una vera e propria isola di calore in una piazza accogliente per i cittadini. Ma la notizia è che saranno i cittadini stessi a scegliere la proposta preferita, votando uno tra i nove progetti presentati stamattina nella stessa piazza dal sindaco Alan Fabbri, l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni e l’ingegner Alessio Stabellini.
I progetti hanno dovuto seguire delle linee guida specifiche individuate dal Comune e che hanno consentito di partecipare a un bando del Ministero della Transizione Ecologica grazie al quale il Comune si è aggiudicato 848.000 euro per il rifacimento della piazza.
“Abbiamo ottenuto un fondo di 850mila euro per convertire piazza Cortevecchia – ha spiegato l’assessore Alessandro Balboni – tenendo conto dei principi ambientali per trasformare quella che nei mesi estivi è un’isola di calore in una piazza accogliente per i cittadini, dove verranno messe in atto azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Sono stati presentati nove progetti da studi di architettura della città con nove diversi concetti della piazza. Questi elaborati sono ora sottoposti alla votazione dei cittadini. Per votare c’è tempo da oggi, venerdì 10 giugno, fino a lunedì 20 giugno 2022 e si potrà farlo sia direttamente dalla piazza, scansionando il QrCode che si trova sui pannelli in esposizione con l’illustrazione di ciascuno dei nove progetti, oppure dalla pagina dedicata sul sito del Comune di Ferrara. In questo modo si realizza il primo accesso partecipativo di questo genere nella storia di Ferrara”.
“Questa piazza è una delle porte importanti del centro storico – ha sottolineato il sindaco Alan Fabbri – e ringrazio tutti quelli che hanno collaborato per ottenere questo risultato, notevole dal punto di vista del bando così come dal punto di vista della progettualità. Le proposte che presentiamo oggi rientrano tra le iniziative che come amministrazione stiamo mettendo in campo per rivitalizzare il centro sia dal punto di vista strutturale e monumentale, sia dal punto di vista economico. Oggi inauguriamo anche un nuovo modo di fare partecipazione, dando a tutte le persone la possibilità di esprimere la loro preferenza. Dopo, ovviamente in base ai calcoli che farà il progettista, si sceglierà il progetto che andrà realizzato.
Oltre che nel progetto, residenti e commercianti della piazza saranno coinvolti anche nell’accantieramento nel tentativo di rendere meno impattanti possibile i lavori nelle attività quotidiane.
Alla fase di progettazione che si concluderà entro il 2022 seguiranno i lavori da completarsi entro dicembre 2023.
L’ingegner Stabellini e l’assessore Balboni hanno poi specificato quali saranno i principali intenti dell’intervento. Oltre a contrastare l’effetto isola di calore attraverso alberi e materiali che hanno un assorbimento calorifero minore, verranno utilizzate particolari vernici che assorbono gli agenti inquinanti. Infine si cercherà di risolvere il problema dell’effetto torrente che viene a crearsi in caso di bombe d’acqua attraverso la realizzazione di vasche di raccolta dell’acqua che potrà poi essere utilizzata per innaffiare le piante o pulire le strade.
Filippo Navarra