- Da ieri sono iniziati gli interventi alle aree verdi di piazza Repubblica;
- Si provvederà alla rimozione della vecchia siepe, al collocamento di circa mille nuove piante e all’istallazione di un moderno impianto di irrigazione.
Continuano gli interventi di riqualificazione dell’area circostante il Castello Estense. Dopo il completamento della pavimentazione di largo Castello e la consegna dei lavori in Piazza Savonarola, è partito nella giornata di ieri, lunedì 7 marzo, il cantiere per il rifacimento delle sei aree verdi di piazza della Repubblica, a due passi dalla fortezza estense. Gli interventi porteranno alla messa a dimora di un migliaio di piante tra specie arbustive, tappezzanti, floreali e all’introduzione di un nuovo impianto di irrigazione. Il completamento dei lavori è previsto per la primavera, tra marzo e aprile e richiederà uno stanziamento di circa 35mila euro. Nella mattinata di ieri gli addetti dell’impresa Albaverde hanno transennato le prime zone di intervento: si tratta delle porzioni di terreno che delimitano la piazza dal lato del Castello Estense e da quello opposto.
“Stiamo riqualificando l’intera area attorno al Castello: dopo la ripavimentazione della porzione che si affaccia sulla Torre dei Leoni, oggi sono stati consegnati i lavori di riqualificazione di piazza Savonarola e parte anche il rifacimento dei giardini di piazza Repubblica. Il monumento simbolo di Ferrara avrà una cornice adeguata che ne valorizzerà al meglio il fascino”, spiega l’assessore Andrea Maggi.
L’amministratore unico di Ferrara Tua Luca Cimarelli spiega che per i lavori in piazza Repubblica ricorreranno allo studio di progettisti “per la realizzazione di quello che sarà uno dei primi giardini moderni ambientati in un’area pubblica del centro storico”.
Ferrara Tua è una società multiservizi fondata nel 2015. In accordo con l’Amministrazione Comunale di Ferrara si configura come un interlocutore unico nei confronti sia degli enti locali soci sia dei cittadini occupandosi della gestione dei parcheggi, del verde pubblico e dei servizi cimiteriali, offrendo una vasta gamma di servizi rivolti ai cittadini.
Gli interventi
Nel lato della piazza che guarda al Castello per prima cosa sarà rimossa la vecchia siepe di ligustro, per lasciare spazio alle essenze di liriope, ai fiori farfalla della varietà iris japonica e alle ortensie. Nelle altre aree, tra le essenze previste, ci saranno anche l’edera e la cosiddetta Erba di San Lorenzo, tipica dei giardini boschivi europei. Una volta rimossa la siepe si procederà alla lavorazione del terreno, che sarà anche integrato con un altro tipo a composizione mista, quindi si avvieranno le piantumazioni. Le alberature storiche saranno preservate nella loro forma e stato, mantenendo inalterata anche la piccola siepe centrale di Ruscus racemosus, attorno alla fontana.
Il progetto, in base ad un calendario concordato con le attività della zona, prevede l’intervento per porzioni successive per consentire, in ogni stadio di lavorazione, gli accessi alla piazza che nel tempo ha assunto la denominazione di “Piazza del Gusto” per le tante attività di ristorazione che si affacciano sull’area.
“L’obiettivo – prosegue l’assessore Maggi – è favorire lo svolgimento delle attività e consentire la frequentazione di questo luogo nel rispetto del nuovo assetto paesaggistico”.
Filippo Navarra