- Si conferma la volontà dell’amministrazione comunale di Ferrara di essere tra le città capofila nella salvaguardia dell’ambiente. L’ultimo progetto focalizzato su questo obiettivo riguarda l’introduzione di autobus a idrogeno che saranno disponibili nei prossimi anni.
- Il tutto sarà finanziato dal fondo PNRR. Dopo l’ok della giunta al via la fase operativa.
La città di Ferrara sempre più green. L’ultima spinta in questa direzione arriva grazie all’introduzione di una “flotta” di dieci autobus a idrogeno che incominceranno a circolare nei prossimi anni.
Il progetto, dell’amministrazione comunale, predisposto da Tper in collaborazione con Ami (agenzia mobilità impianti di Ferrara) verrà finanziato grazie ad uno stanziamento di fondi PNRR per circa sette milioni di euro.
L’acronimo Tper sta Trasport Passeggeri Emilia-Romagna. Questa società gestisce il trasporto pubblico locale su gomma nelle province di Bologna e Ferrara e in minima parte in quelle di Modena e Ravenna. Partecipa inoltre al 30% in Trenitalia Tper, che gestisce il trasporto ferroviario sulle linee regionali dell’Emilia Romagna.
La fase operativa
Il piano ha già ricevuto il via libera della giunta ed entra così nella sua fase operativa. I prossimi step prevedono l’attività di progettazione esecutiva e, successivamente, la selezione dell’impresa che curerà la realizzazione delle dotazioni e delle infrastrutture e quindi l’attivazione del nuovo servizio con la moderna tecnologia: nella cella a combustibile l’idrogeno reagisce con l’ossigeno dell’aria producendo corrente elettrica e vapore acqueo. La corrente alimenta i motori elettrici integrati nei mozzi ruota, quella in eccesso viene immagazzinata nella batteria e poi prelevata durante l’accelerazione. Inoltre, nelle frenate, i motori fungono da generatori e producono corrente elettrica che viene accumulata nella batteria, permettendo così di ridurre il consumo di idrogeno. L’effetto finale di questo utilizzo è unicamente la produzione di vapore e calore, senza alcun inquinante. I primi tre autobus a idrogeno saranno disponibili entro il 31 dicembre 2024 mentre la disponibilità dell’intera flotta avverrà entro il 30 giugno 2026.
“Abbiamo colto l’importante occasione del PNRR per proseguire nel percorso della svolta green anche nel campo del trasporto pubblico locale, come previsto anche dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile. I nuovi mezzi si aggiungeranno così ai 7 nuovi bus elettrici già acquistati da Tper e in corso di fornitura entro il 2022 e ai 15 bus urbani ad alimentazione ibrida-metano in servizio dal 2021. A questi si aggiungono inoltre i 45 mezzi a metano e ibridi a metano, il cui acquisto è stato deliberato a luglio 2021. Ferrara si candida così ad essere tra le città capofila nell’utilizzo di tecnologie innovative e amiche dell’ambiente”, dice il vicesindaco e assessore alla viabilità Nicola Lodi.
“L’idrogeno è una tecnologia fortemente innovativa che contribuisce ad attuare, sul nostro territorio, la strategia per le emissioni zero e, quindi, la costruzione di un futuro realmente sostenibile. L’attenzione per questo tema, da parte nostra, è totale, basti pensare anche ai progetti inseriti in Air Break, tra cui la realizzazione di nuove piste ciclabili, le piantumazioni diffuse, l’installazione di centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria, le nuove stazioni di ricarica per i mezzi elettrici, l’apertura al pubblico del nuovo centro FerrAria. Anche partendo da queste prassi abbiamo candidato Ferrara alla selezione delle cento città che parteciperanno al progetto della neutralità climatica entro il 2030”, dice l’assessore Alessandro Balboni.
I sette milioni stanziati serviranno, oltre che all’acquisto dei mezzi, anche per coprire le spese per la predisposizione degli allacciamenti e degli impianti di ricarica, la progettazione, la direzione lavoro, il coordinamento della sicurezza e il collaudo. Inoltre verranno utilizzati per l’acquisizione di due “carri bombolai” per l’approvvigionamento dell’idrogeno e il rifornimento delle stazioni per l’alimentazione.
Filippo Navarra