- Il Comune di Ferrara e Sipro hanno sottoscritto nella giornata di ieri il protocollo d’intesa nell’ambito del PNRR;
- L’assessore Maggi: “Strategia di squadra per affrontare uniti una sfida epocale”.
L’accordo
Nella giornata di ieri, nel corso di un incontro tenutosi nel Comune di Ferrara tra l’assessore Andrea Maggi e Stefano di Brindisi (amministratore unico di Sipro), è stato firmato il protocollo d’intesa nell’ambito del PNRR. L’accordo tra Comune e Sipro ha tra gli argomenti principali la promozione del coordinamento territoriale per attingere ai fondi Pnrr, sostenere le partnership pubblico-privato, sviluppare il monitoraggio dei progetti in corso e garantire la massima diffusione della comunicazione dei decreti e bandi per agganciare le risorse europee. Inoltre il protocollo avrà due novità sostanziali: in primo luogo la scala d’interesse dei progetti da candidare non sarà più solo locale, ma territoriale; in secondo luogo, e come diretta conseguenza, ci sarà un rapporto con le imprese mediato dalle associazioni di categoria, che segnaleranno le loro priorità. Il tutto sarà coordinato dal Comune di Ferrara mentre Sipro avrà il compito di individuare bandi mirati. Si partirà con i settori delle imprese agricole e del turismo.
Sipro è l’agenzia di sviluppo della provincia di Ferrara, si occupa del supporto agli imprenditori dalla ricerca di aree adeguate fino al loro insediamento. La sede è in via Cairoli, 13 a Ferrara.
La soddisfazione delle parti in causa
“Diamo concretezza ai progetti anticipati nel Dup, il documento di pianificazione, che sottolinea come Sipro sia risorsa per dare attuazione alle politiche di mandato su imprese, sviluppo, definizione del piano strategico per il rilancio economico, anche attraverso i fondi europei- dice l’assessore Andrea Maggi-. A tal proposito, dopo aver creato una cabina di regìa dedicata, vogliamo cogliere (e aiutare anche tutti i soggetti interessati a cogliere) tutte le opportunità offerte dal Pnrr. Questa iniziativa vuole quindi essere uno strumento per potenziare le occasioni di attingere ai finanziamenti e sviluppare modelli di sviluppo integrato. Gli obiettivi condivisi sono quelli definiti dal Next Generation EU: il superamento della crisi generata dal Covid, lo sviluppo di un’economia più dinamica, competitiva, avanzata a livello tecnologico e inclusiva, la transizione verde e digitale. Siamo nel pieno di un sfida epocale, che vogliamo affrontare uniti”.
Soddisfatto anche l’amministratore unico di Sipro Stefano di Brindisi. “Questa è una prassi che consente un’alta e completa profilazione nella ricerca stessa dei bandi, a misura di imprese. Quindi una grande opportunità, perché Sipro si mette così a disposizione non solo dei soci ma del tessuto produttivo tutto. Uno strumento operativo in cui nutro molta fiducia”.
Filippo Navarra