In Sintesi
- Ascolti record per Il Festival di Sanremo 2022: l’edizione più seguita dal 1997 ad oggi con uno share del 54,1%.
- Un mix vincente di tradizione e innovazione che è valso le congratulazioni di Mattarella ad Amadeus
I numeri del successo
La settantaduesima edizione del Festival di Sanremo è andata in archivio ma gli incredibili numeri registrati lasciano la più famosa kermesse musicale italiana al centro del dibattito pubblico. Si parla di quasi 10 milioni di italiani incollati al televisore con punte di circa 15 milioni e uno share del 54,1%, passato al 64,9% in occasione della finalissima di sabato sera. Numeri che non hanno eguali negli ultimi venticinque anni. Bisogna infatti risalire all’edizione del 1997 per trovare dati che superino quelli del 2022.
Analizzando i numeri ancora più nel dettaglio vi è poi una grande novità in forte controtendenza con l’assunto che il Festival sia un programma riservato agli adulti: questa edizione ha fatto registrare l’interesse crescente dei giovani, con target compreso tra i 15 e i 24 anni. Ad attirarli sono sicuramente i numerosi cantanti di nuova generazione in gara, da Rkomi a Sangiovanni ai vincitori Blanco e Mahmood, e forse c’è stata anche la novità del Fantasanremo, un simil fantalcalcio ma con protagonisti i cantanti in gara.
Il merito di questo successo va dato senza dubbio all’organizzazione di Amadeus, che, è bene dirlo, ha potuto contare sull’amico Fiorello solo nella serata iniziale. La strategia vincente si è rivelata con tutta probabilità la miscela tra tradizione (incarnata da Gianni Morandi, Iva Zanicchi e Massimo Ranieri), certezze della scena musicale contemporanea (come Elisa, Emma e Mahmood) e innovazione con tanti giovani vogliosi di prendersi la ribalta. Senza dimenticare gli ospiti: se i Maneskin, Cesare Cremonini e Jovanotti sono da considerare delle assolute certezze, hanno riscosso tanto successo anche soprese del calibro di Maria Chiara Giannetta e Drusilla Foer nel ruolo di accompagnatrici di Amadeus.
Tutto questo è valso le congratulazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad Amadeus con tanto di telefonata. A questo punto la possibilità di rivedere l’amato conduttore sul Palco dell’Ariston anche nel 2023 non è più cosi peregrina.
Curiosità: Se effettivamente la prossima edizione sarà condotta da Amadeus, il conduttore ravennate andrà ad eguagliare Nunzio Filogamo a quota quattro conduzioni consecutive del Festival di Sanremo.
Filippo Navarra