- La scorsa settimana si è concluso a Venezia il progetto Italia-Croazia, Slides, finalizzato a valorizzare percorsi alternativi di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo;
- Presente Ferrara, rappresentata da Sipro che ha illustrato il concetto di promozione turistica legato all’artigianato, sperimentato per la prima volta in Italia dalla città estense. Coordinatrice Sipro Franceschini: “Il successo ottenuto ci ha dato ragione, perché dopo due anni di pandemia la gente ha voglia di fare scoperte, laboratori e di vivere esperienze”.
Si è ufficialmente concluso a Venezia, in presenza di tutti i partner europei, il progetto Italia-Croazia, Slides, finalizzato a valorizzare percorsi alternativi di fruizione dei territori sulla costa adriatica, ponendo l’accento, in particolare, sul patrimonio immateriale e produttivo.
Con Slides, Sipro ha portato Ferrara a Venezia, illustrando un concetto di promozione legato all’artigianato che in Italia ha fatto da apripista a prassi oggi in via di consolidamento.
Nella città lagunare, Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro, ha spiegato nel dettaglio il lavoro svolto, ponendo l’accento sugli strumenti utilizzati per giungere al traguardo. “A cominciare – spiega – dai tour con i giornalisti del settore turistico nazionale, con cui abbiamo potuto sperimentare percorsi misti, barca-bici, tra paesaggi naturali e imprese sostenibili, realizzati con la Cna. Il successo, in termini di riscontri mediatici, ci ha dato ragione nell’intuizione di legare il turismo all’artigianato, perché le persone hanno voglia di fare scoperte, laboratori, di vivere esperienze. A maggior ragione oggi, dopo due anni di pandemia”.
La commercializzazione dei pacchetti, come rimarca Franceschini, non spetta a Sipro, concentrata invece sulla promozione e sullo sviluppo del territorio, “tuttavia stiamo assistendo alla realizzazione delle prime offerte e la chiusura del progetto, con l’ufficializzazione dei risultati, sarà di supporto per gli operatori del settore”.
A Venezia la città estense ha poi confermato di essere una delle pochissime in Italia, di medie dimensioni, ad aver realizzato uno studio dei flussi turistici grazie a sensori installati nel capoluogo (progetto realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna e il Comune di Ferrara) che hanno permesso una raccolta dati utile a comprendere percorsi, aspettative, curiosità dei visitatori della città.
Soddisfatto l’Amministratore Unico di Sipro Stefano di Brindisi: “Sipro conferma di sapersi distinguere nel panorama europeo mettendo a terra progetti, oltre le teorizzazioni, immediatamente attuabili”.
Filippo Navarra