- Domenica 5 giugno si è svolta la Straferrara 2022 a cui hanno preso parte circa duemila iscritti tra podisti, camminatori, famiglie e bambini;
- I partecipanti hanno potuto scegliere tra due percorsi: uno da 7 km adatto a tutti e uno da 12, adatto invece ai più allenati. Per entrambi partenza e arrivo in corso Martiri della Libertà.
Grande successo per la Straferrara 2022, la corsa non competitiva che domenica 5 giugno ha attirato migliaia di podisti e camminatori con l’obiettivo di promuovere la sana attività sportiva attraverso il movimento all’aria aperta.
Tra Piazza Trento e Trieste a corso Martiri della Libertà sono stati circa duemila gli iscritti, tutti con la maglia bianca, simbolo della partecipazione. Tra di loro anche famiglie e bambini, a testimonianza di una manifestazione sportiva adatta veramente a tutti. Un appuntamento che ha richiamato anche gruppi provenienti da altre regioni come Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia, oltre alla folta rappresentanza d’iscritti di Ferrara e ai podisti delle società della provincia. La voce dell’evento Daniele Trevisi ha accompagnato con cenni storici della città estense il momento che ha preceduto il conto alla rovescia per la partenza ufficiale della corsa/camminata. Nell’attesa si sono anche tenute due premiazioni speciali: una alla donna più anziana iscritta all’evento e l’altra a Daniele Vassalli della Polisportiva Quadrilatero Ferrara.
Alle dieci in punto la partenza, sotto l’arco di corso Martiri della Libertà, dei partecipanti, chi di corsa chi camminando ma tutti con la maglia bianca raffigurante il simbolo della Straferrara, le torri del Castello estense. Gli iscritti hanno potuto scegliere tra due percorsi: uno da 7km, adatto a tutti, in particolare a bambini e famiglie, oltre agli amici a 4 zampe; e uno da12 km, adatto invece a tutti coloro abituati a fare sport, podisti e camminatori.
Nel percorso da 7 km, i partecipanti partendo da corso Martiri della Libertà sono proseguiti lungo corso Porta Reno, piazza Travaglio fino a raggiungere porta Paola per poi imboccare il sottomura fino al piazzale delle Medaglie d’Oro, dove da corso Giovecca sono rientrati nuovamente nel centro storico, tornando in corso Martiri della Libertà.
Il percorso da 12 km è stato analogo a quello da 7 km fino al sottomura dove invece i corridori hanno proseguito per Rampari di Belfiore fino al piazzale delle Medaglie d’Oro per poi rientrare nel centro storico.
All’arrivo lo staff dei volontari del gruppo Invicta Copparo, ha predisposto un ricco ristoro per tutti i partecipanti dell’evento.
Filippo Navarra