Non ci saranno state le 15mila persone di venerdì per Blanco e Madame ma anche il secondo giorno andato in archivio del Summer Vibez Festival ha regalato a Ferrara una serata da ricordare con tanto di line up maggiormente variegata che ha visto in Rhove e Disclosure Dj gli artisti maggiormente attesi.
Proprio a causa della minore affluenza, circa tremila i presenti, i cancelli di piazza Ariostea sono stati aperti alle 17 anziché alle 15 con lo show iniziato in perfetto orario, alle 19:30. L’apertura della serata è stata affidata all’artista italo-congolese Sans Soucis (pseudonimo di Giulia Grispino), vocalist, chitarrista e compositrice che ha scelto di farsi chiamare così perché è il soprannome che le ha dato sua nonna quando era bambina, letteralmente “nessuna preoccupazione”. Sul palco Sans Soucis propone i suoi singoli di maggiore successo da “Visible” a “I’m On” passando per “Air” riscaldando nel migliore dei modi l’atmosfera in vista dei successivi artisti.

A seguire è stato il turno del duo Sad Night Dynamite. Archie Bladgen e Josh Greacen, poco più che ventenni, sono saliti alla ribalta proponendo un genere a metà strada tra indie e alternative grazie al quale sono stati capaci di produrre pezzi che vantano diversi milioni di ascolti su Spotify, da “Krunk” a “Psychedelic Views” portate ovviamente al Summer Vibez insieme ad altri brani di successo come “Icy Violence” e “Demon” dal loro ultimo album “Volume II”.

Alle 21:45 scocca poi l’ora di Rhove, forse l’artista più atteso di questo secondo giorno di festival in quanto autore del pezzo del momento, quella “Shakerando” capace di superare i 50 milioni di ascolti su Spotify a pochi mesi dall’uscita. Classe 2001, Rhove si contraddistingue per la sua personalità e per uno stile musicale atipico. Innanzitutto, è un rapper “di provincia” e non “di periferia” come ama puntualizzare nei testi e nella sua musica. Il suo nome d’arte è infatti un gioco di parole tra l’abbreviazione del suo cognome Samuel Roveda e la provincia di origine, Rho. “Shakerando” è indubbiamente il momento topico del suo show di circa un’ora sul palco di piazza Ariostea dove non mancano comunque altre proposte di grande tendenza come “Cancelo”, “Le zone” e l’ultima uscita in ordine di tempo, “Compliquè” in featuring con Ghali.
Chiusura di serata affidata al dj set di Disclosure, il gruppo musicale britannico di musica elettronica composto dai fratelli Guy e Howard Lawrence capaci di ottenere dal 2013, anno di esordio, ad oggi un grande seguito internazionale. Sul palco hanno proposto alcune delle loro hit di maggior successo da “Latch”, featuring del 2013 con Sam Smith, al recentissimo “Waterfall”, trasformando la piazza in un’enorme discoteca a cielo aperto.

Filippo Navarra