- Domani pomeriggio è in programma a Copparo il progetto “Svita il bullo. Insieme per dire no al bullismo e al cyberbullismo”.
- L’iniziativa, finalizzata a promuovere azioni di prevenzione, informazione, conoscenza e sensibilizzazione sul tema del bullismo, coinvolgerà le scuole del territorio e alcune autorità come il sindaco Pagnoli e il consigliere regionale Marcella Zappaterra.
Sabato 28 maggio è in programma a Copparo il progetto “Svita il bullo”. Insieme per dire no al bullismo e al cyberbullismo”. L’evento, rivolto agli istituti scolastici del territorio, è finalizzato a promuovere azioni di prevenzione, informazione, conoscenza e sensibilizzazione del fenomeno.
L’iniziativa è stata presentata nella giornata di ieri presso la sala consiliare della casa comunale copparese, dal sindaco Fabrizio Pagnoni, dall’assessore alla Scuola e all’Associazionismo Paola Peruffo, da Roberto Vitali, presidente di Soprusi Stop, da Silvio Marchetti, presidente di Vola nel Cuore, da Gianmarco Duo, presidente di Ail Ferrara e da Stefano Guerra e Gloria Pastorello degli Insieme X Caso.
“Grazie a tutti i volontari, alle associazioni, alle organizzazioni e agli enti che hanno dato vita a un progetto molto articolato – ha detto il primo cittadino -. Una rete estesa che porta a concretizzazione percorsi rivolti alla scuola, ai ragazzi e ai genitori, per scongiurare il proliferare del bullismo e per fornire un sostegno agli adulti per poter intervenire adeguatamente”.
“Per risolvere questo problema c’è bisogno dell’aiuto di tutti – ha rimarcato Peruffo -. È necessario agire con determinazione per far comprendere l’assoluto valore dell’essere umano e della sua inviolabilità; l’indignazione non basta: dobbiamo fornire strumenti e sostegno ai giovani e ai loro familiari”.
Programma
Il programma prevede alle 14 il raduno delle moto in piazza, alle 14:30 la partenza del percorso No Bully, Copparo-Berra-Ro-Copparo, alle 15:30 l’arrivo delle moto e l’inizio della manifestazione con consegna a ogni partecipante di una bandierina, e alle 15:45 l’esibizione del coro della scuola secondaria di primo grado “Corrado Govoni”.
Successivamente, alle 16, è in programma il saluto delle autorità: Marcella Zappaterra, consigliere regionale, sindaco Fabrizio Pagnoni, Domenico Marcello Urbinati, dirigente I.C di Copparo, e Antonietta Allegretta, dirigente I.C di Tresignana. Il pomeriggio proseguirà con la proiezione delle slide del Progetto Rosetta, commentate dagli studenti e dall’ideatore Alessandro Canella.
Alle 16:30 prevista la consegna della Rana di Angeli in Moto e dell’attestato di partecipazione alle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado coinvolte. Infine, dalle 17 alle 18:30 previste le seguenti attività: la consegna dell’attestato di partecipazione ai “Super Eroi” che hanno concluso il primo ciclo del Progetto Gentilezza, l’esibizione della compagnia teatrale Insieme X caso, l’intrattenimento, a cura degli studenti della scuola primaria con cori, canti e poesie, fino al saluto di arrivederci al prossimo anno.
Per tutta la durata dell’iniziativa saranno presenti i volontari di Vola nel Cuore e gli stand di Ail, Soprusi Stop, Motoclub Bulloni Svitati e Voghiera Soccorso.
Filippo Navarra