- Venerdì 29 e sabato 30 aprile presso la sala civica di Migliarino si terrà la prima edizione del Symeoni Festival, evento dedicato alla memoria del pittore e cartellonista Sandro Simeoni;
- Previsti laboratori di alta formazione, masterclass e incontri con esperti per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
Due giorni dedicati alla memoria di Sandro Simeoni, pittore e cartellonista per il cinema originario di Migliarino, scomparso nel 2008 all’età di ottant’anni. Il “Symeoni Festival”, organizzato da Archivio Sandro Simeoni e Ferrara La Città del Cinema, si terrà venerdì 29 e sabato 30 aprile presso la sala civica di Migliarino, previsti incontri e laboratori dedicati al pittore cinematografico.
L’obiettivo è quello di riaccendere i riflettori su un artista che fu estremamente importante per la settima arte ma che, purtroppo, oggi risulta poco conosciuto.
“Vogliamo far rivivere concretamente la sua arte e proprio per questo – spiega Stefano Muroni, direttore artistico dell’evento – abbiamo scelto di organizzare laboratori di alta formazione, masterclass e incontri con esperti del settore. A chi ci rivolgiamo? In primis alle nuove generazioni del nostro territorio”.
Per due giorni la sala civica di Migliarino, in via Matteotti 11, diventerà “la bottega dell’immaginazione”. Qui si svolgeranno le lezioni e gli incontri, verrà presentato l’archivio e verrà esposto in esclusiva una grande manifesto realizzato dall’artista per un film di Pier Paolo Pasolini. Un doppio omaggio visto che nel 2022 ricorrono i cento anni dalla nascita del poeta bolognese.
“Questa due giorni è una sorta di preview di quello che sarà il festival Symeoni. Vogliamo – sottolinea Luca Siano, direttore creativo dell’evento – stimolare i giovani del territorio attraverso l’arte, la cultura e la creatività. Quest’anno ci concentreremo su bambini e adolescenti ma in futuro vorremmo aprirci anche ad una platea più vasta, coinvolgendo anche giovani adulti ed esperti del settore. Questo appuntamento rientra in un discorso più ampio sul quale da tempo l’Archivio Sandro Simeoni e Ferrara La Città del Cinema stanno ragionando. Sono felice di vedere la vicinanza e il supporto dell’amministrazione fiscagliese; spero che continuerà a darci fiducia anche in futuro”.
Per Fabio Tosi, sindaco di Fiscaglia, si tratta di un’opportunità per valorizzare il personaggio e il territorio. “Simeoni – ha detto il primo cittadino – è uno dei principali artisti cinematografici italiani, le sue radici affondano qui, a Migliarino, e siamo felici di dare vita a un appuntamento che ne mantenga viva la memoria. Vogliamo fare di questo festival un appuntamento fisso, capace di crescere e di rafforzarsi negli anni”.
Nato a Migliarino nel 1928 e morto a Roma nel 2008, Simeoni, noto anche come Symeoni o Sym, ha realizzato le locandine e i manifesti di centinaia di film tra cui “La dolce vita”, “Un americano a Roma”, “La lunga notte del ’43”, “Profondo rosso” e “Per un pugno di dollari”.
Il programma
Protagonisti della prima giornata, venerdì 29 aprile, saranno gli studenti delle scuole elementari del Comune di Fiscaglia. Luca Siano terrà con loro il laboratorio dal titolo “Disegna e colora il manifesto di un film”. I bambini riceveranno una copia in bianco e nero di vari manifesti di film da colorare a proprio piacimento e fogli bianchi in formato A3 sui cui i bambini dovranno rappresentare il titolo del film che verrà dato a loro con disegni a piacere.
Sabato 30 aprile, al mattino, si terrà una masterclass, rivolta agli studenti delle scuole superiori “Dosso Dossi” ed “Einaudi” di Ferrara, dal titolo “Symeoni, pittore cinematografico”. Qui Luca Siano presenterà agli studenti la figura di Sandro Simeoni, parlando della sua vita e della sua produzione artistica. Attraverso materiali fotografici e video verrà delineata la figura dell’illustratore e di altri grandi cartellonisti del Novecento italiano, come Renato Casaro, recentemente ospite della Scuola d’Arte Cinematografica “Vancini” di Ferrara. Al pomeriggio spazio a “Componi e crea il manifesto di un film”, laboratorio sempre condotto da Siano per gli studenti delle scuole medie. Qui i partecipanti sceglieranno un titolo e comporranno la locandina con tecniche a piacere. La giornata si concluderà con la presentazione dell’archivio alla cittadinanza, la consegna degli attestati ai partecipanti e i saluti istituzionali. Tutte le opere prodotte dai bambini e dai ragazzi durante i laboratori verranno esposte all’ingresso del municipio di Migliarino per un mese.
Filippo Navarra