Provvedimenti in vigore martedì 25 e mercoledì 26 Gennaio
- Divieto di circolazione dalle 8:30 alle 18:30 per i veicoli già sottoposti a limitazioni ordinarie con l’aggiunta dei diesel EURO 4
- La riduzione delle temperature del riscaldamento in ambienti pubblici e privati
Proseguirà anche nelle giornate di martedì 25 e mercoledì 26 la validità, nel territorio comunale di Ferrara, delle misure emergenziali rivolte al contenimento dei valori delle polveri sottili e al conseguente miglioramento della qualità dell’aria in vigore ormai dal 13 gennaio scorso. Tale proroga è stata decisa a seguito dell’ultimo bollettino Arpae che indicava valori di PM10 (polveri sottili) troppo alti nell’aria.
Con il fine di migliorare tali valori, nelle prossime due giornate del 25 e del 26 Gennaio, nella fascia oraria dalle 8:30 alle 18:30, alle limitazioni già previste per i veicoli benzina fino ad EURO 2, benzina- metano, gpl- benzina e motocicli fino ad EURO 1 , si aggiungeranno quelle per i veicoli diesel EURO 4.
EURO 4 è un insieme di standard sulle emissioni che si applica ai veicoli stradali nuovi venduti nell’UE a partire dal 2006, nell’ambito di una politica volta a ridurre l’inquinamento atmosferico sulla base degli studi relativi alla chimica ambientale dell’aria sugli inquinanti di fonte veicolare.
L’Euro 4 è stato sostituito dall’EURO 5 nel 2008, a sua volta sostituito dall’EURO 6 nel 2014.
Per quanto riguarda l’abbassamento della temperatura del riscaldamento, non si potranno superare i 19° nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto e nelle attività commerciali. Nei luoghi che ospitano attività industriali e artigianali la temperatura massima consentita sarà invece di 17°. Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi in cui si pratica attività sportiva.
Nelle giornate del 25 e del 26 Gennaio sarà inoltre proibita la sosta con motore acceso per tutti i veicoli e la diffusione di liquami zootecnici ad eccezione delle tecniche che prevedono l’iniezione diretta al suolo.
Infine saranno vietate tutte le tipologie di combustione all’aperto (barbecue, falò, fuochi d’artificio) e l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa con classe emissiva fino a tre stelle.
La prossima uscita del bollettino regionale sulla qualità dell’aria è prevista per il 24 gennaio 2022.
Filippo Navarra