- L’assessore regionale al turismo Corsini ha tracciato un bilancio del weekend pasquale. Numeri simili a quelli registrati in epoca pre-Covid, soprattutto per quanto riguarda gli stranieri, attirati dai tanti aventi sportivi, su tutti il Gp di Imola;
- Il focus si è poi spostato sulla stagione estiva: “Con la riapertura dei viaggi immagino che ci saranno italiani che torneranno in vacanza in altri Paesi, ma abbiamo lavorato molto nella promozione della Regione all’estero, ci sono tutte le basi per una stagione di alto livello”.
“Siamo tornati alla normalità e questa è una soddisfazione. Lo scorso anno, di questi tempi, eravamo ancora alle prese con le restrizioni dovute al Covid. Il weekend pasquale è andato certamente bene, per quello appena passato aspettiamo di vedere i numeri. Registro una bella novità: il ritorno degli stranieri, un segnale importante in vista della stagione estiva”. Le parole arrivano dall’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini che ha tracciato un bilancio del “ponte” pasquale e di quello del 25 aprile, due festività che hanno di fatto inaugurato la stagione del turismo 2022.
Come rimarcato da Corsini, uno dei dati più confortanti arriva dagli stranieri, tornati a frequentare la regione e in più in generale il Paese con numeri che non si vedevano dallo scoppio della pandemia. In particolare, in Emilia- Romagna si è registrato un importante via vai di francesi, belgi, polacchi e ungheresi, con il primato che appartiene ai tedeschi, i quali hanno di fatto “compensato la mancanza dei russi”, afferma Corsini che sottolinea l’importanza in questi numeri del Gp di Formula 1 a Imola dell’ultimo weekend e degli altri appuntamenti sportivi svolti nelle scorse settimane.

Il focus dell’assessore si sposta poi sull’ormai prossima stagione estiva: “Con la riapertura dei viaggi immagino che ci saranno italiani che torneranno in vacanza in altri Paesi. Noi, abbiamo investito molto quest’anno nella promozione all’estero. In Germania gli accordi con il Bayern Monaco femminile e con Netflix ci aprono nuove prospettive. Gli aeroporti di Forlì e Rimini stanno lavorando molto con nuove compagnie per collegare Paesi del Nord ed Est Europa. Anche il collegamento ferroviario diretto con il Piemonte darà risultati interessanti. Ci sono sicuramente tutte le basi per una stagione di alto livello“.
Stagione estiva che potrà contare anche sul ritorno alle origini della Notte Rosa che non sarà più ad agosto ma a luglio: “Siamo usciti dall’emergenza Covid ed è ora che la Notte Rosa torni nel suo alveo naturale- dichiara Corsini -. Stiamo lavorando sul programma che sarà pronto per metà maggio. Avremo tre o quattro grandi eventi, quindi spazio alle collaborazioni pubblico-privato, avanti con gli eventi sportivi, iniziative al mare e nell’entroterra”.
Chiusura sul tema della messa a bando delle concessioni degli stabilimenti balneari imposta dall’Unione Europea: “Noi ci siamo pronunciati da tempo. Ora siamo nella fase della discussione. Ci sono due aspetti che riteniamo prioritari: il riconoscimento del valore aziendale delle imprese turistiche a bando e almeno due anni di deroga per consentire ai Comuni di fare le gare. Il primo provvedimento uscito dal Governo non contemplava questi aspetti, ma ora tutti dicono che vanno inseriti in vari emendamenti. Anche il ministro al Turismo Garavaglia ha detto che ritiene giusto accogliere quanto da noi proposto. Perciò…”.
Filippo Navarra