- A Ferrara 22 farmacie private hanno risposto presente alla campagna di raccolta medicinali e prodotti sanitari da donare al popolo ucraino;
- La prima spedizione per il recapito del materiale raccolto, tra punti vendita privati e comunali, partirà nella giornata di domani.
Anche le farmacie private
Un’iniziativa che si allarga sempre di più quella della raccolta di medicinali e prodotti sanitari a favore della popolazione ucraina. Nelle ultime ore si registra infatti l’adesione di 22 farmacie private del territorio ferrarese che hanno esposto la locandina con i loghi municipali e di AFM e che hanno già raccolto alcune decine di box pieni di prodotti offerti dalla generosità dei cittadini. Questo va ad aggiungersi alle circa due dozzine di scatoloni radunati dagli undici punti comunali che hanno preso parte alla campagna da martedì 1° marzo. La prima spedizione per il recapito del materiale donato partirà domani alla volta dell’Ucraina.
A tutti i punti vendita aderenti il sindaco Alan Fabbri rivolge il proprio ringraziamento: “È questo – dice il primo cittadino – un altro grande segno della capacità di Ferrara di fare sistema, soprattutto nell’emergenza, e della straordinaria mobilitazione della città”.
Ecco, nel dettaglio, i punti vendita aderenti (che si aggiungono quindi a quelli del circuito AFM). Farmacie: Alla Sorgente (via Calzolai 446/A, Francolino), Amato (via Mazzini 81), Cacciari (via Ducentola 2/B, Quartesana), Calzolari (via Cortevecchia 9), Centrale SaS (viale Cavour 48), Centrale di Pontelagoscuro (piazza Buozzi 20, Pontelagoscuro), Cona (via Comacchio 963/A, Cona), Della Salute (piazza Emilia, 26, Barco), Ferrari (via Bologna 245/B), Fides (corso Giovecca, 125-129), Forlani (viale Po 18), Giardino (via Darsena 67), Jublin SaS (via Bologna 78-78/A), Maga (via Garibaldi 63), Lodi SaS (corso Isonzo 1/C), Pasquali (via Gladioli 29, Malborghetto di Boara), Perelli (corso Martiri della Libertà 36), San Pietro (via Modena 491), Sempreviva Snc (piazza Trento e Trieste 56), Trevisani (via Masi 198/A, San Bartolomeo), villa Fulvia (via Comacchio 239/B), Ariostea (via Palestro 74). Oltre a questi punti vendita Federfarma contribuirà raccogliendo farmaci e prodotti sanitari anche in farmacie ubicate in altri Comuni della provincia.
“Le farmacie private fin da subito hanno voluto dare il proprio contributo per fare la loro parte in questo momento drammatico e di enorme complessità. Da qui la nostra massiccia adesione all’iniziativa del Comune che da oggi ci vede già impegnati con la campagna di raccolta. Uniamo quindi le nostre energie e concentriamo l’impegno, garantendo la nostra massima collaborazione, per potenziare le risposte territoriali”, dice Stefania Menegatti presidente Federfarma Ferrara.
Federfarma è la Federazione nazionale che rappresenta le oltre 18.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. E’ nata nel 1969.
Filippo Navarra