- Unife e Ami, l’Agenzia Mobilità e Impianti della Provincia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di realizzare collaborazioni sul tema della mobilità sostenibile;
- Tali collaborazioni si dispiegheranno attraverso molteplici iniziative: attività di studio, percorsi, ricerche scientifiche e anche la partecipazione congiunta a bandi e progetti di ricerca.
L’Università di Ferrara e Ami, l’Agenzia Mobilità e Impianti della Provincia, hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato a individuare collaborazioni su obiettivi comuni che riguardano il tema della mobilità.
Per l’Ateneo ferrarese si tratta di un’occasione per elaborare, proporre e realizzare studi e progetti che coniughino ricerca e didattica, mettendo al centro il tema della mobilità sostenibile. Grazie a questo protocollo Unife si pone al centro di problematiche estremamente attuali e di riferimento per il territorio locale.
L’Ami, che si occupa di trasporto pubblico locale nel bacino di Ferrara e nei comuni del territorio provinciale, mira invece a sviluppare conoscenza specifica e rigorosa sui temi della mobilità sostenibile. La convenzione sottoscritta ha pertanto l’obiettivo di supportare il più possibile le buone pratiche della mobilità sostenibile, anche perseguendo innovazioni tecnologiche.
“Intessere relazioni con le realtà territoriali come Ami è fondamentale: dall’apporto delle reciproche esperienze, professionalità e competenze germinano progetti sinergici la cui ricaduta è positiva non solo per l’Ateneo, ma più in generale per lo sviluppo e il progresso della società, specialmente quella locale”, commenta Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università di Ferrara.
“Il rapporto con l’Università di Ferrara è strategico oggi più che mai nel contesto in cui la transizione passa anche e forse soprattutto da una revisione del trasporto pubblico al fine di una maggior efficienza, minor impatto quindi con la prospettiva di un maggior utilizzo da parte dei cittadini tutti”, spiega Antonio Fiorentini, amministratore unico di Ami.
Le collaborazioni di Unife e Ami si dispiegheranno attraverso molteplici iniziative, come il coinvolgimento di laureandi in percorsi attinenti la mobilità, attività di studio e approfondimento specifiche, nonché ricerche scientifiche, anche attraverso la partecipazione congiunta a bandi, progetti di ricerca e trasferimento tecnologico.
Filippo Navarra