- Nel solco della collaborazione tra Università di Ferrara e Museo di Storia Naturale, è stata istituita una borsa di studio annuale, del valore di 1.400 euro, con l’obiettivo di valorizzare l’importante lavoro scientifico e divulgativo che il museo svolge;
- Il bando per l’assegnazione della borsa di studio è quasi pronto e sarà pubblicato da Unife entro la fine di giugno. Potranno beneficiarne studenti laureati in possesso di un diploma di laurea magistrale.
Prosegue la collaborazione tra l’Università degli Studi di Ferrara, il Museo di Storia Naturale e il Comune di Ferrara. L’ultimo capitolo di questa partnership riguarda l’istituzione da parte dell’ateneo cittadino della E.O. Wilson Fellowship, una borsa di studio annuale, del valore di 1.400 euro, volta alla valorizzazione dell’importante lavoro scientifico e divulgativo che il museo svolge.
Il progetto è stato illustrato nella giornata di ieri, 30 maggio, in conferenza stampa dalla rettrice di Unife Laura Ramaciotti, insieme all’assessore all’Ambiente e Rapporti con l’Università Alessandro Balboni, il direttore del Museo civico di Storia Naturale Stefano Mazzotti e Giorgio Bertorelle del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife.
“Il Museo di Storia naturale è uno dei gioielli della nostra città – ha dichiarato la rettrice Ramaciotti – e il nostro ateneo ha il piacere e il dovere di continuare a supportarlo in tema sia di ricerca multidisciplinare, sia di attività didattica, con i nostri corsi di studi e con i dottorati di ricerca, sia ancora di comunicazione scientifica alla città. Questo assegno di ricerca va proprio nella direzione di un rafforzamento di questa collaborazione, anche con un sostegno economico da parte nostra”.
“La ricorrenza del 150° anniversario del nostro Museo – ha sottolineato l’assessore Balboni – ci offre l’occasione per ricordare l’importante ruolo che esso riveste nella nostra città nei campi della ricerca e della didattica. In questa fase storica, ritengo sia davvero importante che il nostro museo così come tutti i musei italiani di storia naturale si facciano carico di quel compito di sensibilizzazione e di divulgazione scientifica legato alla crisi climatica in corso, pensando soprattutto alla generazioni future. Per questo, partnership come quella con l’Università sono fondamentali”.
La partnership proseguirà, come preannunciato da Stefano Mazzotti, anche con la programmazione di una serie di nuovi eventi nel prossimo autunno, sempre nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario del museo, con incontri pubblici mirati a valorizzare le collezioni del museo e a divulgare temi scientifici ad esse legati.
Il bando per l’assegnazione della E.O Wilson fellowship per lo studio e la conservazione della biodiversità è quasi pronto e dovrebbe essere pubblicato da Unife già nel mese di giugno. Il titolo della ricerca è intenzionalmente definito in modo ampio, per questo il consiglio rivolto agli studenti interessati (il requisito richiesto è il possesso di un diploma di laurea magistrale) è quello di contattare i referenti scientifici per esporre la propria idea progettuale, prima di procedere poi con la presentazione ufficiale del progetto di ricerca.
Filippo Navarra